bibliopegia antropodermica
loc. s.le f. Tecnica di rilegatura, diffusa nel XIX secolo, basata sull'utilizzo di pelle umana. ◆ Nella biblioteca di Harvard è stato trovato un libro rilegato in pelle umana. [...] de l'ame (I destini dell'anima), scritto dal poeta francese Arsène Houssaye e pubblicato nel 1880. È l'università stessa ad aver condotto le analisi sulla copertina e confermato la nota dell'autore riportata nel libro: "Guardando attentamente se ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina [...] Fromm: "biofilia" o "necrofilia". (Umberto Galimberti, Repubblica, 2 agosto 1998, pp. 28-9, Cultura) • A partire dal 2012 l’Università della Valle d’Aosta ha istituito il primo laboratorio di Ecologia Affettiva in Europa, presso la Facoltà di Scienze ...
Leggi Tutto
bifobia
s. f. Avversione ossessiva per i bisessuali e la bisessualità. ◆ «Molti adolescenti preferiscono dirsi bisex fino al primo rapporto sessuale, e questo denota apertura. Parecchi di loro diventeranno [...] , quella che fa dire “come mi comporterò coi miei figli”?» [Alessandro Taurino, ricercatore di psicologia clinica presso l’Università di Bari] (Elisabetta Muritti, Dweb Repubblica.it, 3 giugno 2014, Amore&Sesso) • C’è un problema, però ...
Leggi Tutto
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in [...] in una bio fabbrica per produrre un costoso e complesso farmaco antitumorale: il risultato si deve ai ricercatori dell'università della California a San Diego, ed è pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
big data
loc. s.le m. pl. Ingente insieme di dati digitali che possono essere rapidamente processati da banche dati centralizzate. ◆ L’immagine più suggestiva per comprendere Big Data la offre Dave Menninger [...] » con aggettivi altrettanto nebulosi. Si prenda ad esempio «Big Data territoriali»: secondo gli scienziati informatici dell'Università del Minnesota, questo nuovo sottoinsieme di Big Data – costituito principalmente di insiemi di dati collegati alla ...
Leggi Tutto
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle [...] .org, 19 marzo 2013) • La soluzione proposta dello scienziato è ovvia ed è quella che lui stesso ha appreso sui banchi dell’Università: ci si siede a sentire il luminare e si impara tutto quello che dice. […] Beh, non funziona così. Questo è quello ...
Leggi Tutto
Buona scuola
loc. s.le f. Piano per il cambiamento del sistema scolastico. ◆ La Buona scuola per questa donna del resto è sempre stata anche e soprattutto questo: la svolta per tutti i docenti a tempo, [...] «La Buona scuola va avanti, ora è fondamentale l'attuazione». Poi, dice la ministra dell'Istruzione Stefania Giannini, «toccherà all'università». (Claudia Volattorni, Corriere della sera, 25 settembre 2015, p. 22).
Composto dall'agg. buono e dal s. f ...
Leggi Tutto
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo [...] dal s. m. doping e dall'agg. cognitivo.
Già nel primo numero del 2009 della rivista culturale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore «Vita e pensiero», Alberto Oliverio, nell'articolo intitolato Neuroetica: la morale è determinata dal cervello ...
Leggi Tutto
frankenburger
(Frankenburger) s. m. inv. (iron.) Carne edibile prodotta in laboratorio, coltivando in vitro cellule staminali prelevate dai tessuti muscolari di un bovino. ◆ Pesa 142 grammi e per adesso [...] la prima volta a Londra, in uno studio televisivo. [...] Il “Frankenburger” è stato creato da uno scienziato olandese dell’Università di Maastricht, Mark Post, che insieme al suo team ha impiegato sei settimane per confezionare l’hamburger partendo ...
Leggi Tutto
e-taliano
s. m. Varietà di italiano scritto sorta nell'àmbito della continua evoluzione della comunicazione telematica, agìta tramite una vasta gamma di dispositivi tecnologici e differenti canali di [...] trasmissione. ◆ «Saper digitare non equivale a saper scrivere – spiega Giuseppe Antonelli, professore di Linguistica italiana all’Università di Cassino e studioso dell’evoluzione dell’italiano nell’era del web – perché i testi digitati nei social ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...