• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Diritto [28]
Religioni [23]
Storia [12]
Arti visive [11]
Matematica [11]
Militaria [10]
Comunicazione [9]
Fisica [9]
Chimica [8]
Architettura e urbanistica [6]

scolàstico¹

Vocabolario on line

scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: [...] scolastica piccola (78 × 108 cm); s. grande (88 × 112 cm). 2. a. Con riferimento alle scuole, e spec. alle università medievali, metodo s., espressione con la quale si intende indicare, con molta approssimazione, un modo di organizzare l’insegnamento ... Leggi Tutto

shopping-dipendente

Neologismi (2008)

shopping-dipendente loc. s.le m. e f. Chi non può fare a meno di comprare, spendendo denaro; chi è affetto dal bisogno compulsivo di fare acquisti. ◆ L’idea di curare la shopping-mania è venuta qualche [...] tempo fa a Donald Black, un ricercatore americano dell’Università dello Iowa, che aveva sperimentato su nove donne e su un unico uomo shopping-dipendente di capi di abbigliamento, un altro farmaco antidepressivo, la fluvoxamina, ottenendo buoni ... Leggi Tutto

slucchettare

Neologismi (2008)

slucchettare v. tr. Togliere un lucchetto. ◆ [tit.] A Ponte Milvio i residenti «slucchettano» i lampioni (Giornale, 28 febbraio 2007, p. 43, Roma Cronaca) • Si tratta di un neologismo, la cui diffusione [...] ricercando questo verbo su Google si ottengono appena 35 citazioni. Secondo il professor Raffaele Simone, docente dell’Università Roma Tre e direttore del dipartimento di Linguistica, esistono comunque modelli a cui rifarsi che rendono accettabile l ... Leggi Tutto

slucchettatore

Neologismi (2008)

slucchettatore s. m. Chi toglie un lucchetto. ◆ Prima della politica, dei tentativi di mediazione tra centrodestra e centrosinistra, delle soluzioni prospettate nei giorni scorsi (un concorso di design [...] all’università La Sapienza) sono arrivati i misteriosi «slucchettatori». Gran parte dei «lucchetti dell’amore» di Ponte Milvio sono spariti giovedì notte dal terzo lampione, spezzati con le tronchesi e poi forse lanciati nel Tevere. (Rinaldo Frignani ... Leggi Tutto

leniterapia

Neologismi (2008)

leniterapia s. f. Terapia medica che si propone di lenire o alleviare il dolore nei pazienti colpiti da patologie inguaribili o in fase terminale, secondo i protocolli delle cure palliative. ◆ La «leniterapia» [...] – nome proposto da un docente di comunicazione dell’Università di Firenze per sostituire «cure palliative», giudicato poco efficace – deve consentirgli di farlo il meglio possibile, aiutandolo a controllare il dolore. (Corriere della sera, 9 ottobre ... Leggi Tutto

clerici vagantes

Vocabolario on line

clerici vagantes 〈klèriči ...〉 locuz. pl. m., lat. mediev. – Nome che ebbero nel medioevo (anche clerici vagi) gli ecclesiastici non aggregati a una diocesi né destinati a una chiesa, che prestavano [...] . Clerici vagantes (o goliardi) furono anche detti, nei sec. 12°-13°, quei chierici che si spostavano da una università all’altra per ascoltare varî maestri, spinti talvolta da necessità pratiche di guadagno, insofferenza di ogni rigida disciplina ... Leggi Tutto

5-formilcitosina

Neologismi (2015)

5-formilcitosina loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, forse in grado di modificare la forma tridimensionale del DNA. ◆  […] ecco la nuova 5fC (5-formilcitosina): [...] un 'mattone' stabile del codice genetico dei mammiferi. È stata individuata nel Dna del topo dai ricercatori dell'Università di Cambridge, che pubblicano la scoperta su Nature Chemical Biology. (Repubblica.it, 22 giugno 2015, Scienze). Composto dalla ... Leggi Tutto

alternanza scuola-lavoro

Neologismi (2016)

alternanza scuola-lavoro (Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito [...] l'orientamento, l'alternanza scuola-lavoro e percorsi per l'autoimprenditorialità. (Stampa, 4 luglio 2004, p. 25, Speciale Università e Formazione) • Un’altra questione è «l’alternanza scuola-lavoro» prevista dalla «Buona scuola», dal «Jobs Act» e ... Leggi Tutto

app

Neologismi (2014)

app s. f. inv. Applicazione informatica. ◆ Dispense su misura, fatte combinando capitoli di testi diversi, per ora Matteo Ulrico Hoepli, general manager di Hoepli.it (10 milioni di utenti annui), ne [...] combinazione cartaceo (per lo studio) più app (per i test): «Delle 150 mila copie di Hoeplitest, per l'accesso all'università messe sul mercato a giugno, 20 mila sono state scaricate online». (Severino Colombo, Corriere della sera, 14 ottobre 2011, p ... Leggi Tutto

adultescenza

Neologismi (2013)

adultescenza s. f. Stile di vita di chi, entrato ormai nell’età adulta, continua a comportarsi da adolescente; adultescence (v.). ◆ [tit] Che tristezza questa “adultescenza” [testo] Caro Beppe, «adultescenti», [...] Panarari, Europaquotidiano.it, 27 luglio 2013, Cultura). Adattato dall'ingl. adultescence, a sua volta derivato da adultescent (v. adultescente). Già attestato nella Repubblica.it del 17 aprile 2006, Scuola e Università (Alessandra Vitali). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 43
Enciclopedia
Università
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali