farmaco mirato
loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Dopo dieci anni di questo peregrinare la donna, oggi quarantenne, è infine approdata al centro antipanico [...] stati cancellati da questo parametro di rischio. Questa alterazione -- ha concluso il direttore del Centro di ipertensione dell’Università degli studi di Brescia -- è curabile, grazie a farmaci mirati». (Giornale di Brescia, 5 novembre 2003, p. 7 ...
Leggi Tutto
best practice
loc. s.le f. Buona pratica, migliore procedura: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Nel linguaggio dei dirigenti [...] è di allargare sempre di più il “cono della concertazione” aprendo la discussione alle forze vive dell’innovazione, l’università, le best practice territoriali, le imprese, le associazioni, gli esperti di settore cercando di portare un po’ di ...
Leggi Tutto
femminicidio
(feminicidio), s. m. Uccisione diretta o provocata, eliminazione fisica o annientamento morale della donna e del suo ruolo sociale. ◆ Le donne non possono lavorare, andare a scuola, frequentare [...] L’assassinio di due amanti non andrà classificato, evidentemente, nella categoria del feminicidio, oggi oggetto di studio nelle università americane. Certo, come il feminicidio e l’infanticidio colpiscono i più deboli, anche l’uccisione di due amanti ...
Leggi Tutto
bioarcheologia
(bio-archeologia), s. f. Settore dell’archeologia che si occupa di ricostruire le relazioni esistenti nel passato tra l’uomo e l’ambiente. ◆ A completare i 1500 metri quadrati della struttura [...] che cercheremo di scoprire» spiega la dottoressa Maria Giovanna Belcastro, responsabile del laboratorio di Bio-archeologia dell’Università di Bologna e del museo di Antropologia. Lei lo chiama «profilo biologico dell’artista», in realtà si tratta ...
Leggi Tutto
bio-informatico
bioinformatico s. m. Chi studia le applicazioni dell’informatica ai settori della biologia e della medicina. ◆ «Attraverso la promozione di consorzi pubblico-privato tra università e [...] aziende si costituiranno sei Centri genoma su tutto il territorio italiano, con cinque obiettivi: tipizzare tutti i geni per avere informazioni sul rischio genetico di un individuo di ammalarsi di alcune ...
Leggi Tutto
flessibilizzare
v. tr. Rendere flessibile; con particolare riferimento all’economia e al mercato del lavoro. ◆ Cambiare gli ammortizzatori sociali significa liberalizzare e flessibilizzare il mercato [...] agosto 2001, p. 6, Politica) • Secondo uno studio di Marco Tieghi, professore straordinario di economia aziendale dell’Università di Bologna, il quadro normativo che regola il settore permette di perseguire un triplice risultato, «di flessibilizzare ...
Leggi Tutto
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] [...] ha premiati con il «bollino d’eccellenza». (Corriere della sera, 4 febbraio 2005, Corriere Lavoro, p. 12) • Un «bollino» dell’eccellenza per caratterizzare la buona cioccolata calda, realizzata dai maestri ...
Leggi Tutto
formigoniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento a Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia. ◆ [tit.] [Gabriele] Albertini allontana il rimpasto di giunta. / Il boom di preferenze rafforza [...] (esclusi i casi in cui non sussista la possibilità di vita autonoma del feto). […] Giampaolo Donzelli, neonatologo dell’università di Firenze, pensa che l’atto d’indirizzo formigoniano sia «inopportuno e imprudente, non puntuale, affrettato». (M. Ca ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto [...] diventare una delle poche scuole di eccellenza riconosciute dal ministero in Italia. (Corriere della sera, 12 dicembre 2003, p. 49, Lombardia) • [tit.] Sono nate le scuole di eccellenza [testo] Umberto ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a [...] fino al sec. 17°. 2. Per estens., nella storiografia moderna, l’orientamento di pensiero che fu proprio delle università medievali; il termine è talora usato in senso non positivo per indicare uniformità e astrattezza di metodi d’insegnamento ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...