info-point
〈ìnfëpoint〉 (o infopoint) s. ingl. [comp. di info(rmation) «informazione» e point «punto2»] (pl. info-points 〈ìnfëpoints〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈infopòint〉). – [...] Punto informativo, ufficio o sportello in cui è possibile acquisire informazioni: l’i. dell’università, del museo, del comune. ...
Leggi Tutto
congedo
congèdo s. m. [dal fr. ant. congiet, mod. congé, che è il lat. commeatus: v. commiato]. – 1. Licenza di partire, di andare via, commiato: chiedere c. a qualcuno; dare c., permettere di allontanarsi, [...] della nascita di un figlio. 4. Posizione dello studente universitario che abbia chiesto il trasferimento ad altra università o istituto superiore. Foglio di c., documento che attesta la carriera scolastica dello studente trasferito. 5. a ...
Leggi Tutto
part time
‹pàat tàim› locuz. ingl., usata come agg. o avv. o s. m. – Espressione che significa propr. «tempo parziale», ma equivale a «impiego parziale» (in ital. spesso resa con mezzo tempo); è riferita [...] gli incarichi universitarî e l’attività professionale privata (in opposizione a professore full time, che si dedica soltanto all’università); con sign. analogo l’espressione viene riferita anche a medici ospedalieri, e in genere a professionisti che ...
Leggi Tutto
famiglia lunga
loc. s.le f. Famiglia nella quale si integra e si valorizza l’esperienza delle generazioni più anziane, chiamate a collaborare e a partecipare all’educazione dei più giovani, a causa del [...] misure: il taglio della lunghezza abnorme dei percorsi di formazione, ad esempio riducendo il fenomeno dei fuori corso all’università; l’istituzione di facilitazioni per l’accesso al mercato delle abitazioni, con edilizia agevolata e mutui per coppie ...
Leggi Tutto
famigliopoli
s. f. inv. Malcostume legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di personalità note e influenti. ◆ [tit.] L’università di famigliopoli / A Bari gli insegnamenti [...] passano di parente in parente: fino a 9 cattedre con lo stesso cognome (Repubblica, 3 marzo 2005, p. 1, Prima pagina) • sul fatto che le famigliopoli universitarie abbiano tutte il loro acme nelle facoltà ...
Leggi Tutto
PhD
〈pi-eič-di〉 s. ingl. [sigla del lat. mediev. Philosophiae Doctor «dottore in filosofia», usato nel mondo anglosassone per designare il titolare di un dottorato in qualunque disciplina], usato in [...] ital. al masch. – 1. Corso di dottorato, spec. in riferimento alle università anglosassoni: frequentare un PhD. 2. Il titolo dottorale che ne consegue: prendere, avere un PhD. ...
Leggi Tutto
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio [...] , ma non si tiene in conto il danno ormai concretamente economico prodotto da “fannullopoli”, in una università in cui centinaia di elevate professionalità non contribuiscono quasi per niente a migliorare la nostra competitività scientifica ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto [...] college. (Messaggero, 27 agosto 2001, p. 6, Primo piano) • «Si muore di meno -- dice Massimo Volpe, presidente della Siprec, Università di Roma La Sapienza-Ospedale Sant’Andrea -- ma i malati non calano, anzi crescono i ricoveri per infarto. La donna ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, [...] di Roma la «lista nera» pubblicata da un blog contenente i nomi di 162 professori ebrei della Sapienza e di altre università italiane accusati di «fare lobby». (Osservatore romano, 9 febbraio 2008, p. 2).
Espressione composta dal v. tr. fare e dal s ...
Leggi Tutto
Gastprofessor
〈ġast profèsor〉 s. m., ted. (propr. «professore-ospite»). – Professore universitario che per un determinato periodo di tempo insegna in un’università di un paese straniero (in ingl. visiting-professor). ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...