cinquecentenario
cinquecentenàrio agg. e s. m. [der. di cinquecento, sul modello di centenario]. – 1. agg. Che ha cinquecento anni, o che si fa a distanza di cinquecento anni: una tradizione c.; celebrazioni, [...] le manifestazioni cinquecentenarie. 2. s. m. Quinto centenario di una istituzione, di una città, ecc.: quest’anno si celebra il c. della fondazione della nostra università. ...
Leggi Tutto
neurocomportamentale
agg. Relativo all’incidenza del sistema nervoso sul comportamento. ◆ Il professor Carlo Agostoni, associato di pediatria all’Università di Milano, aggiunge: «Il Dha non solo ottimizza [...] le prestazioni neurocomportamentali, ma svolge una funzione molto importante anche per quanto riguarda la vista, perché contribuisce alla conservazione del tessuto retinico». Tutto grazie all’intuizione ...
Leggi Tutto
statalizzare
stataliżżare v. tr. [der. di statale]. – Attribuire allo stato la proprietà e la gestione di mezzi di produzione e imprese produttrici di beni o servizî già appartenenti a privati o soggetti [...] a una diversa forma di gestione pubblica: s. l’industria chimica, le imprese elettriche, le ferrovie; s. un’università libera, una scuola privata. Nell’uso com. è spesso usato come sinon. di nazionalizzare. ...
Leggi Tutto
statalizzazione
stataliżżazióne s. f. [der. di statalizzare]. – L’azione e l’operazione di statalizzare, il fatto di venire statalizzato: programmare, attuare la s. dell’industria farmaceutica; l’università, [...] dopo la s., si è molto sviluppata. Praticata estesamente in Unione Sovietica e in altri paesi dell’Europa orientale, con l’intento politico di promuovere lo sviluppo del socialismo, la statalizzazione ...
Leggi Tutto
statino
s. m. [dim. di stato2, in denominazioni di alcuni documenti come stato di servizio, stato di famiglia, ecc.]. – Presso alcune università, il modulo rilasciato dalla segreteria agli studenti che [...] devono sostenere un esame, sul quale viene poi segnato il voto riportato nell’esame stesso ...
Leggi Tutto
deconcentrare
v. tr. [comp. di de- e concentrare] (io deconcèntro, ecc.). – 1. Estendere, ripartire in un territorio più ampio ciò che era concentrato in un settore ristretto (d. l’università; d. gli [...] uffici comunali, ecc.); o ripartire fra più persone, organi, imprese, le attività, i poteri, le attribuzioni, il controllo di determinate produzioni, che prima erano concentrati in un numero limitato di ...
Leggi Tutto
quizzaiolo
agg. (iron.) Relativo, appassionato, interessato ai quiz radiotelevisivi. ◆ Ma quando tocca alla signora Elvira, qualcosa non quadra più. È molto grassa ed è bisnonna, la signora Elvira, oltre [...] ? «Sì, la vita è tutto un quiz!». Perché col quiz si vincono i milioni, si «prende» la patente e si accede all’università, quando i test non sono truccati. Negli Stati Uniti il sistema del quiz è utilizzato anche per gli stranieri che ambiscono alla ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] di un teatro; c. insegnante, c. accademico, l’insieme degli insegnanti di una scuola, dei docenti di un’università; c. consolare, l’insieme dei consoli esteri residenti in una data località; c. diplomatico, l’insieme degli agenti diplomatici ...
Leggi Tutto
uditore
uditóre s. m. [dal lat. auditor -oris (v. auditore), der. di audire, rifatto secondo udire]. – 1. (f. -trice) ant. o raro. a. Chi ode; chi percepisce suoni con l’orecchio. b. Chi ascolta, chi [...] . 2. (f. -trice) Denominazione con la quale si qualifica chi, senza essere iscritto, è ammesso a frequentare le lezioni di un’università o di una scuola, senza tuttavia avere diritto a sostenere esami e a conseguire un diploma alla fine dei corsi. 3 ...
Leggi Tutto
indulto2
indulto2 s. m. [dal lat. tardo indultum, der. di indulgēre «indulgere»]. – In senso generico, atto d’indulgenza, di benigna concessione, consistente in una remissione totale o parziale della [...] in contrasto con la legge, purché temporanea; è inoltre denominazione delle concessioni fatte dai pontefici a re, prelati, parlamenti, università, ecc., anche senza limiti di tempo, in materia di digiuni, astinenze, feste di precetto, benefìci, ecc. ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...