• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Diritto [28]
Religioni [23]
Storia [12]
Arti visive [11]
Matematica [11]
Militaria [10]
Comunicazione [9]
Fisica [9]
Chimica [8]
Architettura e urbanistica [6]

docènza

Vocabolario on line

docenza docènza s. f. [der. di docente; col sign. generico di «ammaestramento, insegnamento», docentia è già attestato nel lat. tardo]. – Insegnamento, attività del docente. In uso soltanto nella locuz. [...] d. (o anche assol. la docenza), idoneità (non più prevista nell’ordinamento universitario a partire dal 1970) a tenere corsi a titolo privato nelle università e negli istituti superiori: conseguire (fam. prendere), esercitare la libera docenza. ... Leggi Tutto

interrogare

Vocabolario on line

interrogare v. tr. [dal lat. interrogare, comp. di inter- e rogare «chiedere»] (io intèrrogo, tu intèrroghi, ecc.). – 1. Rivolgere a qualcuno una o più domande per avere chiarimenti, informazioni, spiegazioni [...] o in un processo, sottoporre a interrogatorio: i. l’imputato, la parte, i testimoni. b. Nella scuola, all’università, nei pubblici concorsi, rivolgere domande allo scolaro, allo studente o al candidato per valutarne la preparazione: i. lo studente ... Leggi Tutto

àdito¹

Vocabolario on line

adito1 àdito1 s. m. [dal lat. adĭtus -us, der. di adire: v. adire]. – 1. Entrata, passaggio, accesso a un luogo: la porta che dà a. al salone; fig.: titoli di studio che dànno a. all’università, giuridicamente [...] validi per l’iscrizione; per chiudere una volta per sempre ogni a. agli errori (Beccaria); con accezione più partic., dare a. a critiche, provocare (e quasi giustificare) con i proprî atti, comportamenti ... Leggi Tutto

atenèo

Vocabolario on line

ateneo atenèo s. m. [dal lat. Athenaeum, gr. ᾿Αϑήναιον «tempio di Atena, luogo sacro ad Atena»]. – 1. Nome di un istituto d’istruzione superiore fondato in Roma dall’imperatore Adriano e destinato all’insegnamento [...] della filosofia, retorica, grammatica e giurisprudenza. 2. estens. Istituto scientifico o letterario, accademia; in partic., nell’uso odierno, università: l’a. «La Sapienza» di Roma; gli studenti degli atenei; a. musicale, conservatorio di musica. ... Leggi Tutto

riformare

Vocabolario on line

riformare v. tr. [dal lat. reformare, comp. di re- e formare «formare, dar forma»] (io rifórmo, ecc.). – 1. Formare di nuovo, nello stesso modo o in modo diverso: r. le file; cercheremo di r. l’associazione [...] mediante riforme, modificare sostanzialmente (v. riforma): r. le strutture sociali, il sistema economico; r. la scuola, l’università; r. il sistema previdenziale, sanitario; r. l’esercito, l’amministrazione; r. un’accademia, un’istituzione, un ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

baróne¹

Vocabolario on line

barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito [...] i primarî di cliniche, ospedali, ecc., che dominano l’ambiente medico col loro potere; i b. della cattedra o dell’università, i docenti universitarî che sfruttano abilmente il loro prestigio e le loro relazioni per esercitare un vero e proprio potere ... Leggi Tutto

filmologìa

Vocabolario on line

filmologia filmologìa s. f. [comp. di film e -logia]. – Disciplina che studia la cinematografia in tutti i suoi aspetti, artistici, pedagogici, organizzativi, ecc., oggetto di corsi speciali presso i [...] centri sperimentali di cinematografia, e anche in istituti di cultura superiore e in università. ... Leggi Tutto

mangiarisparmi

Neologismi (2008)

mangiarisparmi (mangia risparmi), agg. Che erode il denaro risparmiato. ◆ Piangono gli agenti immobiliari, i proprietari di case, i gestori degli stabilimenti. Quest’anno, complice il clima e l’euro [...] e gite in bici. (Corriere della sera, 28 giugno 2004, p. 47, Cronaca di Roma) • [tit.] Diritti aeroportuali mangia risparmi / Ricerca dell’Università Bocconi. Il peso sul costo del volo è passato dal 5,9% del 2000 al 9,3% / I prezzi dei biglietti ... Leggi Tutto

manicomialista

Neologismi (2008)

manicomialista agg. Che considera il manicomio come soluzione privilegiata per la cura delle persone che mostrano disturbi pisichici. ◆ Prevale un atteggiamento manicomialista. Tutti si dicono disponibili, [...] sera, 8 aprile 2001, p. 17, Cronache) • Il professor Adolfo Pazzagli, ordinario di psicologia clinica dell’Università di Firenze, psicoanalista e figura di riferimento in ambito nazionale, parlerà […] del volume «La specificità della psichiatria ... Leggi Tutto

calendàrio

Vocabolario on line

calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale [...] un anno e, in senso più concr., il prospetto, l’elenco che illustra tale successione: c. scolastico o, per le università, accademico, che registra le date di apertura dei corsi, delle vacanze, delle sessioni d’esame, ecc.; c. giudiziario, quello che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 43
Enciclopedia
Università
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali