pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla [...] p., il seguito protocollare del papa nelle cerimonie, udienze e atti pubblici. In alcune denominazioni partic.: Istituto p., Università p., P. Accademia delle scienze. Con riferimento al pontefice come sovrano temporale: Stato p. (anche al plur ...
Leggi Tutto
polo di eccellenza
(polo d’eccellenza), loc. s.le m. Raggruppamento di istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative [...] avanzate. ◆ Nella sostanza – grazie alla prevista decentralizzazione delle competenze dello Stato a favore delle Regioni – le varie università saranno messe in concorrenza tra loro e potranno anche riunirsi in «poli d’eccellenza» per migliorare la ...
Leggi Tutto
pandette
pandètte s. f. pl. [dal lat. tardo Pandectae, gr. Πανδέκται comp. di παν- «pan-» e tema di δέχομαι «accogliere»; è quindi l’equivalente gr. del lat. Digestum]. – 1. a. Titolo di vaste trattazioni [...] 1406, e poi a Firenze (dal 1786 nella Biblioteca Laurenziana), e tenuto per base dagli editori moderni. b. Un tempo, nelle università, materia d’insegnamento che aveva come oggetto di studio il diritto romano sulla base del Digesto. 2. Per estens.: a ...
Leggi Tutto
porno-tassa
(pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta [...] (che se non sarà recepita nel testo arriverà via emendamento) viene avanzata dal senatore e responsabile scuola e università di An, Giuseppe Valditara, preoccupato di reperire fondi aggiuntivi da dedicare soprattutto alla ricerca. E per far questo ...
Leggi Tutto
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel [...] 1923 e basati sulle stesse specialità delle olimpiadi: le u. di Mosca del 1973; le u. invernali ...
Leggi Tutto
universitas
〈univèrsitas〉 s. f., lat. (genericam., «insieme di più cose, totalità di cose»; v. università). – Termine con cui, in diritto romano, viene indicata una pluralità di cose, di persone o di [...] rapporti giuridici: u. personarum, la persona giuridica a struttura corporativa; u. rerum o facti, una pluralità di cose, fisicamente separate ma tenute insieme da un’unica destinazione (caso tipico è ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] alta concezione, ecc. Dell’uso letter. o tosc. è il troncamento di uno come pronome, davanti a consonante: due rettori, un per università (Carducci). 1. Primo numero naturale dopo lo zero (in cifre arabe 1, in numeri romani I); è il numero con cui ha ...
Leggi Tutto
Professore
s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] [...] Rutelli, ancora una svolta spiazzato da una mossa di cui non era stato avvertito e della quale, anzi, è il vero bersaglio: «Quello che frena mentre gli altri marciano». Ma la novità è che anche Franco ...
Leggi Tutto
D. Litt.
– Abbreviazione del lat. mod. Doctor Litterarum «dottore in lettere», titolo rilasciato da università anglosassoni come il più alto grado di laurea; è concesso a titolo onorifico, a somiglianza [...] della laurea honoris causa in uso in altri paesi (tra cui l’Italia) ...
Leggi Tutto
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., [...] nei varî ordini di scuole, i dipendenti che hanno cómpiti diversi da quelli dell’insegnamento (cioè segretarî, bidelli, tecnici di laboratorio, ecc.); Chiesa d., la Chiesa in quanto esercita il suo magistero, ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...