• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Diritto [28]
Religioni [23]
Storia [12]
Arti visive [11]
Matematica [11]
Militaria [10]
Comunicazione [9]
Fisica [9]
Chimica [8]
Architettura e urbanistica [6]

Transizione di genere

Neologismi (2025)

transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] da parte del Senato accademico del libretto per gli allievi transgender, questa mattina arriva la risposta. In una nota dell'università più grande d'Europa si legge che "gli organi di governo dell'Ateneo hanno dato prova di essere sensibili alle ... Leggi Tutto

accadèmico

Vocabolario on line

accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in [...] , di baccelliere, ecc.), dopo un determinato numero di anni di studio e dopo aver superato gli esami prescritti; oggi le università italiane conferiscono solo il grado (più propr. titolo a.) di dottore; quarto d’ora a., i quindici minuti di attesa ... Leggi Tutto

sottofinanziato

Neologismi (2008)

sottofinanziato (sotto finanziato), p. pass. e agg. Finanziato in misura inferiore al necessario. ◆ Altra nota dolente: le università piemontesi sono sottofinanziate. Per ogni studente, arriva da Roma [...] in meno rispetto alla media nazionale. Sono alcuni dei dati che emergono da una ricerca dell’«Osservatorio regionale per l’università e il diritto allo studio». (Giovanna Favro, Stampa, 20 giugno 2001, p. 39, Cronaca di Torino) • «Abbiamo chiesto che ... Leggi Tutto

professore

Thesaurus (2018)

professore 1. MAPPA La parola PROFESSORE (o professoressa) indica chi insegna in una scuola di grado superiore alla primaria: dunque, chi insegna nella scuola secondaria di primo grado (in passato indicata [...] come scuola media) e di secondo grado (licei, istituti tecnici), nelle università e nelle scuole di alta formazione artistica, musicale e coreutica (cioè relativa alla danza), come le accademie di belle arti e i conservatori (p. di lettere, di ... Leggi Tutto

studio

Thesaurus (2018)

studio 1. MAPPA Lo STUDIO è l’azione di studiare, cioè un’attività che ha lo scopo di conoscere e fare proprio ciò che qualcun altro ha sperimentato e scoperto in un ramo del sapere, in un’arte, in [...] di dire borsa di studio essere allo studio provveditore agli studi studio di registrazione studio di settore titolo di studio università degli studi uomo di studio Citazione A forza di leggere Omero nel testo, quella poca cognizione di greco ch’io ... Leggi Tutto

Carriera alias

Neologismi (2022)

carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), [...] il tema delle carriere alias, una questione su cui non si sono fatti grandi passi avanti dal 2018, anno in cui l’Università di Venezia ha deciso di offrire questo servizio. (Open online, 29 novembre 2021, Attualità) • Si parla sempre più spesso della ... Leggi Tutto

Sonificazione

Neologismi (2022)

sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] pensare a una molecola ci si figuri invece delle note, se non addirittura una melodia intera. Eppure, ricercatori dell’università del Michigan e del Tennessee hanno pensato proprio a come poter tradurre in musica la struttura delle molecole organiche ... Leggi Tutto

Materie prime critiche

Neologismi (2023)

materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per [...] ecologica e Ministero dello Sviluppo tecnologico, Decreto istitutivo del tavolo nazionale Materie prime critiche, 15 settembre 2022) • L'Università di Ferrara ha scoperto nella cava di marmo di Buddusò, in provincia di Sassari, uno dei più importanti ... Leggi Tutto

Reato universale

Neologismi (2023)

reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni [...] in fretta i propri figli, sottraendoli alla loro gioventù: «Maturare in fretta il ragazzo; farlo arrivare un anno prima all'università; metterlo senza indugio – come si dice – in contatto con la vita; avere in casa il vecchietto di vent'anni, che ... Leggi Tutto

Movimento delle tende

Neologismi (2023)

movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di [...] 2023, Istruzione) • «Senza casa, senza futuro» è lo slogan del movimento delle tende, appoggiato dai rettori delle università che dimostrano di comprendere le ragioni dei ragazzi, scoraggiati da una precarietà economica che diventa anche esistenziale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
Università
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali