Ricercopoli
s. f. inv. Scandalo relativo al mondo della ricerca e della scienza. ◆ Altro che «Moggiopoli»! Bisognerebbe inviperirsi sul serio per «Ricercopoli». Perché la verità è questa: nel mondo ci [...] , 28 maggio 2006, p. 1, Prima pagina) • All’uomo, professore del dipartimento di medicina clinica e sperimentale dell’università di Perugia, la procura contesta anche la truffa aggravata per aver svolto, senza autorizzazione, remunerative attività di ...
Leggi Tutto
draft
s. m. inv. Abbozzo, prima stesura, testo preliminare. ◆ L’ultima revisione dell’Iso 9000 non ha differenze sostanziali rispetto al draft diffuso a primavera, ma punta sulla semplificazione complessiva [...] bozza aperta ad una discussione, un forum, che si pensa sarà intenso e positivo, tra operatori, professionisti, categorie, istituzioni, università. (F[lavia] Ama[bile], Stampa, 25 maggio 2003, p. 14, Economia) • Mentre la fase di mappatura consentiva ...
Leggi Tutto
drenaggio di cervelli
loc. s.le m. Capacità di attrazione esercitata nei confronti di studiosi e intellettuali da parte di uno stato che offre loro migliori opportunità di lavoro e retribuzioni più elevate. [...] ◆ Senza il costante drenaggio di cervelli dalle migliori università straniere la Silicon Valley non sarebbe divenuta quello che è oggi: qui si stima che quasi un terzo delle imprese a tecnologia avanzata siano state fondate da imprenditori di origine ...
Leggi Tutto
cercalloggio
s. m. Strumento informativo per la ricerca di un alloggio. ◆ [tit.] Università / Affittare casa non sarà un problema con il «cercalloggio» per studenti [testo] […] Da lunedì l’associazione [...] Mutua Studentesca offrirà un vero e proprio servizio di «cercalloggio». (Corriere della sera, 14 settembre 2001, p. 50, Cronaca di Roma) • LatoB fornisce ai giovani tutta una serie di servizi indispensabili ...
Leggi Tutto
coabitare
v. intr. [dal lat. tardo cohabitare, comp. di co-1 e habitare] (io coàbito, ecc.; aus. avere). – Abitare insieme, nella stessa casa, nello stesso appartamento (non implica necessariamente convivenza): [...] coabitare con il proprio partner, con un compagno di università; il nonno coabita con la badante. ...
Leggi Tutto
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi [...] cibi «funzionali»? Lo abbiamo chiesto al professor Carlo Cannella, direttore dell’Istituto di Scienza dell’Alimentazione dell’Università La Sapienza. «Un alimento si definisce funzionale quando è in grado di influire sulle funzioni fisiologiche dell ...
Leggi Tutto
cibrido
s. m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ «Non [...] parlerei di chimere uomo-animale -- commenta Carlo Alberto Redi dell’Università di Pavia -- ma piuttosto di cibridi, che significa citoplasmi ibridi. Con questa tecnica si creano cellule che hanno il nucleo di Dna umano, ma contengono, nel citoplasma ...
Leggi Tutto
scoppiare1
scoppiare1 v. intr. [der. di scoppio] (io scòppio, ecc.; aus. essere). – 1. a. Spaccarsi a un tratto, violentemente e fragorosamente, per eccesso di pressione, con riferimento a recipienti [...] alle funzioni a essi proprie, a causa di una sopravvenuta congestione: alcune città scoppiano per il traffico; le università scoppiano per i troppi studenti; più genericam., essere eccessivamente affollato: il teatro scoppiava di gente; anche assol ...
Leggi Tutto
rettorato
s. m. [der. di rettore]. – Carica, ufficio di rettore: gli fu affidato il r. del collegio; ha tenuto per tre anni il r. dell’università; con riferimento al tempo: durante il suo r.; la sede, [...] gli uffici del rettore: recarsi al r.; la riunione dei presidi di facoltà avrà luogo al rettorato ...
Leggi Tutto
rettoria
rettorìa s. f. [der. di rettore]. – 1. ant. L’ufficio del rettore nell’organizzazione amministrativa e nelle università del medioevo. 2. L’insieme degli uffici che erano preposti all’organizzazione [...] amministrativa di ciascuna provincia dello stato pontificio, e che dipendevano da un rettore ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...