defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È [...] stato battezzato «beta defensina 1 umana» e secondo i ricercatori dell’Università della California e di Harvard, potrebbe essere sfruttato in futuro per combattere le cistiti e altre infezioni delle vie urinarie. Secondo i dati preliminari, l’ ...
Leggi Tutto
dialettofobia
s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala [...] sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside della facoltà di Lettere e filosofia all’Università di Palermo. «Dopo una fase di “dialettofobia”, nata circa 25 anni fa con il fenomeno del pentitismo di [Tommaso] Buscetta e [Totuccio] Contorno, dalla ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; [...] dello stipendio); esposizione b. di pittura; anche s. f.: la biennale di Venezia. Per estens., esame b., nel vecchio ordinamento delle università, l’esame che riguardava la materia di un corso biennale (o anche di due corsi annuali). 2. Di pianta che ...
Leggi Tutto
presentatore
preṡentatóre s. m. (f. -trice) [der. di presentare]. – Chi presenta, nei varî sign. del verbo: il p. di una domanda, di un titolo bancario, di un disegno di legge; il p. di un nuovo libro; [...] il p., la p. di un programma televisivo, di una rivista di varietà, di una manifestazione di moda. Nelle università medievali, era detto praesentator il professore che proponeva un candidato agli esami di licenza o di dottorato (v. presentazione, n ...
Leggi Tutto
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. [...] d’estinzione. Lo dice l’annuale Rapporto sulla città della Fondazione Ambrosianeum curata dal sociologo dell’università cattolica Eugenio Zucchetti. […] Nel rapporto sono spiegate le cause del «rovesciamento della piramide generazionale», nato dal ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, [...] quell’ufficio e che ha l’obbligo di accettare il candidato presentato, purché questi abbia tutti i requisiti prescritti. Nelle università medievali era detto praesentatio l’atto con cui un professore (che, per es. a Bologna, doveva far parte del ...
Leggi Tutto
megastruttura
s. f. [comp. di mega- e struttura]. – In architettura e in urbanistica, termine con cui sono stati indicati vasti complessi progettati per integrare diverse funzioni urbane soprattutto [...] prefabbricati. Sono considerati esempî di megastrutture il progetto per Fort L’Empereur di Le Corbusier (1932), il Wohnberg di W. Gropius (1928), il progetto per la baia di Tokyo di Kenzo Tange (1961) e l’università di Calabria di V. Gregotti (1974). ...
Leggi Tutto
dodecalogo
s. m. Elenco articolato in dodici punti fondamentali o precetti. ◆ La centralizzazione informativa è un aspetto conseguente della leadership che [Romano] Prodi vuole esercitare con piglio [...] p. 8, Interno) • Alcuni vorrebbero accrescere le spese per lo sviluppo, in primis quelle per la formazione, l’istruzione, l’università, la ricerca, come è scritto al primo punto del dodecalogo governativo di Caserta, e più in generale quelle sia per ...
Leggi Tutto
preside
prèside s. m. e f. [dal lat. praeses -sĭdis, propr. «chi siede avanti, chi presiede», der. di praesidere: v. presiedere]. – In generale, autorità che presiede a un ufficio. 1. s. m. a. Nella [...] (o assol. preside), il professore universitario di ruolo che, eletto a maggioranza dal consiglio di facoltà, provvede al coordinamento degli insegnamenti e alla sorveglianza della disciplina, facendo parte del senato accademico dell’università. ...
Leggi Tutto
dolcevitaiolo
agg. Che ricorda, si richiama ai tempi e alle atmosfere della Dolce vita degli anni Sessanta. ◆ Contro di lui [Gianfranco Miccichè], stando alle voci dei corridoi forzisti, gioca soltanto [...] 2002, p. 33, L’altra Roma) • Lei cambia e prende il look mignotta, poi si redime ma si troverà all’università ad interrogare l’amato ignorante e dolcevitaiolo: la notte dopo gli esami? Faran faville. (Maurizio Porro, Corriere della sera, 9 novembre ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...