• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Diritto [28]
Religioni [23]
Storia [12]
Arti visive [11]
Matematica [11]
Militaria [10]
Comunicazione [9]
Fisica [9]
Chimica [8]
Architettura e urbanistica [6]

ecopsicologia

Neologismi (2008)

ecopsicologia s. f. Movimento di pensiero che propone soluzioni terapeutiche per alleviare lo stress prodotto dall’attività quotidiana, ristabilendo un corretto contatto con la natura mediante passeggiate [...] . ◆ Nonostante lo scetticismo di alcuni, negli USA l’ecopsicologia sta prendendo piede. Già una ventina delle maggiori università offre corsi in materia e sempre più numerosi sono gli psicologi e gli psicoterapisti decisi a sceglierla come attività ... Leggi Tutto

emancipazionista

Neologismi (2008)

emancipazionista agg. Dell’emancipazione, che promuove l’emancipazione. ◆ mentre negli scritti delle italiane la rivendicazione dell’unità nazionale mette in secondo piano le rivendicazioni di tipo emancipazionista, [...] . Ci sono ormai almeno tre generazioni di donne musulmane professioniste, ma dove sta l’ultima? Spesso nelle università straniere» [Assia Djebar intervistata da Elisabetta Rasy]. (Corriere della sera, 29 maggio 2000, p. 29, Cultura) • [Caterina ... Leggi Tutto

accèdere

Vocabolario on line

accedere accèdere v. intr. [dal lat. accedĕre, comp. di ad «verso» e cedĕre «andare»] (poco usato nei tempi comp., dove ha l’aus. essere nel sign. proprio e avere nel fig.). – 1. a. Avvicinarsi: Come [...] , entrare: alla galleria si accede dall’ingresso principale; fig.: il diploma di scuola media superiore dà diritto di a. all’università. 2. fig. Aderire, acconsentire: a. all’opinione della maggioranza; a. a una proposta, a un patto di alleanza; a. a ... Leggi Tutto

Englog

Neologismi (2008)

Englog s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente [...] rivoluzione. (Carla Power, trad. di Anna Bissanti, Repubblica, 28 febbraio 2005, p. 29, Cronaca) • Docente all’università del Galles, [David] Crystal indaga sulle conseguenze in ambito linguistico prodotte dalla globalizzazione. Che si stanno ... Leggi Tutto

legista

Vocabolario on line

legista (raro leggista) s. m. [dal lat. mediev. legista, der. del lat. lex legis «legge»] (pl. -i). – 1. Chi è dotto nella scienza delle leggi, giurista, giureconsulto. Nelle università medievali erano [...] così chiamati i professori di diritto civile, in contrapp. ai canonisti, che erano i dottori di diritto canonico. 2. ant. Legislatore: Moïsè legista e ubidente (Dante); morto il primo legista, sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

e-nose

Neologismi (2008)

e-nose s. m. inv. Naso elettronico, congegno elettronico in grado di riconoscere gli odori. ◆ I cani da tartufi rischiano di perdere il lavoro. A soppiantarli potrebbe essere una stravagante invenzione: [...] il naso elettronico. Questo, detto anche E-nose, è stato sviluppato da un centro di ricerca dell’università del Nuovo Galles del Sud. (Repubblica, 29 novembre 2000, p. 31, Cronaca) • Grazie a un naso elettronico, potrebbero essere identificati in ... Leggi Tutto

esamopoli

Neologismi (2008)

esamopoli (Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque [...] altre sorprese. (Carlo Stragapede, Gazzetta del Mezzogiorno, 20 luglio 2006, Bari Città, p. III) • Espulsione dall’università, esami annullati e revoca delle lauree. È quello che rischiano gli studenti invischiati nell’indagine ribattezzata Esamopoli ... Leggi Tutto

preppy

Vocabolario on line

preppy 〈prèpi〉 s. ingl. [der. di prep (school), forma abbreviata, colloquiale, di preparatory school «scuola preparatoria»] (pl. preppies 〈prèpi∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. e come agg. – [...] gli studenti delle scuole (private) che si preparano per l’accesso alle scuole pubbliche (in Inghilterra) o all’università (negli Stati Uniti); passato più recentemente a indicare i giovani, generalm. di condizione economica agiata, che rappresentano ... Leggi Tutto

knowledge worker

Neologismi (2008)

knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel [...] rettore di uno dei più prestigiosi atenei italiani, il Politecnico di Milano, [Adriano De Maio] riflette sulla riforma dell’Università. Sviluppa anche un tema, quello della società della conoscenza e del ruolo che in essa hanno il knowledge worker e ... Leggi Tutto

albertino

Vocabolario on line

albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato [...] costituzione concessa nel 1848 da Carlo Alberto re di Sardegna. 5. Nella forma di sost. femm., Albertina: a. L’università di Königsberg, fondata (1544) da Alberto di Brandeburgo, primo duca di Prussia. b. Collezione di disegni e stampe raccolta dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 43
Enciclopedia
Università
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali