Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] lungo termine, un coinvolgimento dell'utenza pubblica e maggiore sinergia tra piccole e grandi aziende, centri di ricerca, Università». E il Galileo Test Range potrebbe essere un buon esempio per cominciare. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 30 ...
Leggi Tutto
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] i miei colleghi di un lontano futuro della nostra civiltà industriale», dice Jan Zalasiewicz, geologo e paleontologo dell’Università di Leicester, che con la collega Sarah Gabbott ha scritto Discarded: How Technofossils Will be Our Ultimate Legacy ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde [...] • [tit.] Onde gravitazionali, l'astronomia multimessaggera. (VideoSky.it, 13 gennaio 2024, Mondo) • Fino a un secolo fa l’universo ci parlava solo con la luce visibile. Ora abbiamo imparato ad ascoltare i suoi messaggi codificati nell’intero spettro ...
Leggi Tutto
strabiliare
(ant. strabilire) v. tr. e intr. [forse der. di bile, ma non è da escludere un incrocio di stra- e visibilio] (io strabìlio, ecc.). – 1. tr. Riempire di meraviglia, stupire, far sbalordire [...] : una vista, uno spettacolo da s.; a sentire certe cose, c’è davvero da s.; presentatosi davanti ai professori dell’Università ..., li aveva fatti s. per la sua sapienza (Jovine). ◆ Part. pres. strabiliante, frequente come agg., che fa strabiliare ...
Leggi Tutto
aristarco
(o Aristarco) s. m. [uso antonomastico del nome di Aristarco di Samotracia, grammatico alessandrino del 2° sec. a. C.] (pl. -chi), letter. – Critico acerbo, severo, pedante: le università et [...] academie so’ piene di questi Aristarchi (G. Bruno); Aristarco Scannabue, pseudonimo con cui Giuseppe Baretti firmava i suoi articoli nel periodico La frusta letteraria (1763-65) ...
Leggi Tutto
lectio
‹lèkzio› s. f., lat. [propr. «scelta», e quindi «lettura, lezione», der. di legĕre «cogliere, scegliere; leggere»] (pl. lectiones ‹lekzi̯ònes›). – Termine che, nel suo sign. fondamentale di «lettura», [...] con il sign. di «lezione», come parte dell’insegnamento (ma v. oltre, lectio brevis), sign. che nasce nelle scuole e università medievali, nelle quali l’insegnamento si svolgeva, fino a tutto il Rinascimento, come lettura e commento delle opere degli ...
Leggi Tutto
ecogastronomo
s. m. Gastronomo che valorizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ entro l’autunno, ottenuto il placet della Regione, parte della splendida reggia di [...] , in grado di ospitare allievi e docenti. I corsi, che partiranno tra due anni (in concomitanza con l’Università del gusto dello Slow Food, pensata per formare una nuova generazione di «ecogastronomi»), prevedono una partecipazione di 40 allievi ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] d’ora accademico, il ritardo di 15 minuti rispetto all’ora ufficiale con cui cominciano di norma le lezioni nelle università italiane; con sign. più generico, spazio di tempo relativamente breve: avere un q. d’ora di celebrità, di notorietà; passare ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] » un passo del manoscritto). b. ant. o letter. Insegnare da una cattedra (in quanto nelle scuole e università medievali l’insegnamento era prevalentemente costituito dalla lettura e commento degli autori): Maestro Taddeo leggendo a’ suoi scolari in ...
Leggi Tutto
e-consumer
s. m. inv. Chi acquista beni di consumo tramite la rete telematica. ◆ Una strategia di attenzione verso l’e-consumer non è solo un doveroso investimento per il futuro: […] L’e-consumer è infatti [...] degli anni a venire. (Sole 24 Ore, 23 febbraio 2000, p. 10, Italia-Economia) • Molto più ottimista Giampaolo Fabris, docente dell’Università Vita-Salute San Raffaele, per il quale l’e-consumer «è un nomade, vaga tra un’infinità di siti prima di ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...