olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] di venerdì santo, contro le disposizioni religiose tradizionali), e fu perciò condannato a vagare nei mari fino al giorno del giudizio universale con la sua nave (il «vascello fantasma» che si credeva navigasse contro vento e a vele spiegate e il cui ...
Leggi Tutto
antidiluviano
(ant. antediluviano) agg. [dall’ingl. antediluvian (Th. Brown, 1646), comp. del lat. ante «prima» e diluvium «diluvio»]. – 1. Che visse o si manifestò prima del diluvio universale: i mostri [...] antidiluviani. 2. fig., scherz. Antichissimo, stravecchio: usanze, mode a.; ombrello a., soprabito antidiluviano ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce [...] al 1984 Tribunale della Sacra Romana Rota, o semplicem. Sacra Rota), il tribunale della Santa Sede che ha competenza universale per tutte le materie regolate dal diritto canonico: la Sacra Rota ha concesso l’annullamento del matrimonio religioso. In ...
Leggi Tutto
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] verbo è accompagnato da una negazione. b. Nella logica, giudizio n., quello che si esprime con una proposizione negativa, sia universale (per es.: «nessun uomo è immortale»), sia particolare (per es.: «c’è qualche uomo che non è giusto»); argomento n ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] un’e.; e. di quadri, di statue, di arte decorativa; e. industriale, di prodotti agricoli, di prodotti artigianali; e. universale, a cui partecipano industriali, commercianti, artisti di varie nazioni. Anche il fabbricato o il complesso di fabbricati ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] a una data «figura», si potevano ottenere a seconda che ciascuna delle premesse fosse affermativa o negativa, universale o particolare. 10. In linguistica, categoria fondamentale della flessione verbale nelle lingue indoeuropee, che originariamente ...
Leggi Tutto
fracto-
[dal lat. fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – Primo elemento compositivo (adottato dalla Conferenza meteorologica internazionale del 1891 e ora di uso universale), che, anteposto al [...] nome dei singoli tipi di nubi, indica che queste sono divise in più parti, stracciate: fractocumuli, fractonembi, fractostrati ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile [...] delle cose, intesa soprattutto come la forma generale, l’universale natura delle singole cose appartenenti allo stesso genere o specie; per antonomasia, la divina e., la prima e., la somma e., Dio. Nell’uso com. è in genere usato come sinon. di ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] (il Sole e un pianeta, un pianeta e un suo satellite, ecc.) che si attraggano reciprocamente secondo la legge della gravitazione universale, ed è stato risolto da I. Newton (il quale dimostrò che la traiettoria relativa in questione è una conica: per ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] o anche soprannaturale), in relazione e in proporzione al bene compiuto (e sempre sulla base di un principio etico universale che, mentre sostiene la libertà del volere, afferma la doverosità dell’agire morale): avere, non avere meriti; acquistare ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
universale
universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione elettrica (per es., per varie tensioni...