metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi [...] . Punto m., locuz. con cui G. W. Leibniz indica la monade come «unità reale» o «centro di forza», che, avendo insieme la «realtà» dell’atomo fisico . a ciò che è o si considera fisico, naturale, materiale, empirico). b. Con senso spreg., astruso ...
Leggi Tutto
racchetta1
racchétta1 s. f. [dal fr. raquette «gioco della palma» (cioè della pallacorda), ant. rachete «palma della mano», che è dal lat. mediev. rasceta, adattam. dell’arabo volg. rāḥet, class. rāḥa [...] bambù), e da una incordatura in fibra sintetica o naturale (alcuni modelli sono costruiti interamente in materiale plastico); applicato la lunghezza della parte attiva della molla; a esso è unita una lancetta che si sposta su un arco graduato per la ...
Leggi Tutto
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, [...] serie fonematica; in statistica linguistica, il posto che un’unità lessicale occupa in una lista di frequenza di ordine o caratteristica) di una matrice, il più grande numero naturale n tale che, cancellando opportunamente righe e colonne della ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] (o universale) s’intende sia una lingua naturale, cioè già esistente e parlata da una collettività In altri casi, con il sing., s’intende senz’altro la lingua italiana: l’unità della l., la questione della l.; l. volgare (o il volgare), ant. ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] le dimensioni fisiche del lavoro meccanico e si misura nelle sue unità (joule in SI, erg in CGS, ecc.); può presentarsi in l’e. dei combustibili (carbon fossile, petrolio e gas naturale); l’e. delle maree, determinata dal campo gravitazionale Sole- ...
Leggi Tutto
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] fuori del palcoscenico (anche sostantivato, in grafia unita, un fuoriscena); sc. multipla, suddivisa in varî retroscena, v. retroscena. b. Analogam., in cinematografia, l’ambiente naturale o ricostruito nel teatro di posa dove si svolgono una o più ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] al s., allattare; allattamento al s., l’allattamento naturale (materno o baliatico); letter., il candido, il palpitante o di lago di non grande estensione, interposto tra due terre emerse unite, per lo più sede di porti e di ancoraggi: Quel ramo del ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento [...] , la combinazione dei movimenti per spiegare in battaglia un’unità organica dell’esercito. b. In marina, il percorso che interni o esterni (mutazioni, riproduzione differenziale, selezione naturale); l’insieme delle specie viventi è a sua volta ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] verbale, costituito dalle lingue storico-naturali (per cui esso è chiamato anche l. naturale), sono presi in considerazione in macchina, linguaggio direttamente interpretabile da parte dell’unità centrale del calcolatore in termini di operazioni ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] coseno della differenza di fase tra corrente e tensione; l’unità di misura della resistenza nel Sistema Internazionale (SI) è l rotiferi e crostacei); v. anche quiescenza. R. batterica (naturale, acquisita, ecc.), la capacità di specie o ceppi di ...
Leggi Tutto
Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, simbolo m2) e di volume (m. cubo, simbolo...
(sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa su un vasto altopiano (Meseta), costituisce...