sfondo
sfóndo s. m. [der. di sfondare]. – 1. Spazio incassato e riquadrato di volte, archi e pareti, dipinto o decorato; il dipinto stesso. 2. a. La parte di un dipinto o di un disegno, prospetticamente [...] estens., la parte non di primo piano, il fondo, anche in tinta unita, di dipinti: gli s. d’oro delle madonne di Duccio; un delle Dolomiti; una rappresentazione dell’«Aminta» sullo s. naturale del giardino di Boboli; di quando in quando apparivano a ...
Leggi Tutto
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere [...] ?» «Secondo ...». 2. In funzione di cong. subordinante, unita a che (meno com. la grafia secondoché), può introdurre il tempo si mantenga buono o peggiori; il colore della stoffa cambia s. che la si guardi alla luce naturale o a quella artificiale. ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, [...] di decantazione che subiscono le acque di un corso naturale o artificiale, spec. nell’attraversare un manufatto appositamente (o coefficiente) di s. è il tempo (espresso in unità svedberg) in cui una macromolecola (generalm. una proteina) in ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] un determinato genere: il m. fisico, metafisico; il m. naturale, soprannaturale; il m. del trascendente; il m. interno, a. In usi enfatici, è com. la locuz. del mondo, spesso unita a un superl. relativo (che acquista così, per lo più, valore di ...
Leggi Tutto
neper
‹nèper›, all’ingl. ‹nìipë› s. m. [dal nome del matematico scozz. J. Neper o Napier, in forma italianizzata Nepèro (1550-1617)]. – Nella tecnica, e in partic. in elettrotecnica, unità di misura [...] , o, più in generale, del livello di trasmissione), impiegata per valutare il rapporto tra due grandezze omogenee, e definita dal logaritmo naturale (o neperiano) del rapporto delle due grandezze (per es., tensioni elettriche o pressioni sonore). ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] ; per mezzo g., come locuz. usata soltanto in grafia unita, v. mezzogiorno. b. Periodo di 24 ore, con alto; è ancora g., è ancora chiaro, ci si vede ancora con la luce naturale; pare g. o pare di g., a proposito di luogo illuminato artificialmente, o ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra [...] ’Austria e all’Ungheria), Cecoslovacchia, Polonia, Romania, Iugoslavia e Italia. 2. In aritmetica, s. di un numero naturale, il numero aumentato di un’unità: è un concetto che è alla base del processo mediante il quale, a partire da 0, si ottengono ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] . Specchio d’acqua, tratto di mare chiuso, laguna, lago naturale o artificiale di limitata estensione. c. In senso astratto e di : il bambino anticipa la padronanza della propria unità corporea identificandosi con la propria immagine allo specchio ...
Leggi Tutto
etichetta1
etichétta1 s. f. [dal fr. étiquette, der. del fr. ant. estiquer «attaccare»]. – 1. Cartellino che si attacca sopra bottiglie, scatole, casse o altri recipienti con l’indicazione della qualità, [...] , quelle che recano sul verso una soluzione di gomma naturale protetta da uno strato di carta paraffinata, e si area della memoria, una istruzione, un record, un programma, un’unità periferica, ecc., e che viene usato per identificare e per ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] considerati indipendentemente dal fatto di costituire o no un’unità etnica o nazionale, che hanno tuttavia caratteristiche e aspetti determinano); p. mendeliana, modello teorico di popolazione naturale in cui si verifica una libera circolazione di ...
Leggi Tutto
Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, simbolo m2) e di volume (m. cubo, simbolo...
(sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa su un vasto altopiano (Meseta), costituisce...