nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] orgoglio della propria nazione concepita sia come unità politica, sia come unità etnica; economia n., l’insieme di ., spec. al plur., nome di alcuni tipi di sigarette dei Monopolî italiani, non più in produzione. 2. Nello sport: a. Campionati n., ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] ecc. (e analogam., carrozzeria di l. slanciata, di l. italiana, ecc.). Da qui si è svolto nel linguaggio della pubblicità o in l. generale, in l. teorica, e sim. 9. Antica unità di misura di lunghezza pari a circa 1/144 di piede, con valore ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] ma non mi pare strano. La pronuncia sorda o sonora della s italiana si può ridurre soltanto in parte sotto regole precise. Lasciando da ]); in biochimica, è simbolo dello svedberg, unità di misura della costante di sedimentazione delle molecole ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] ; in senso più astratto: la f. della lingua italiana. Con valore attivo e con riferimento soprattutto al modo In partic.: a. La disposizione che reparti o mezzi militari, unità navali o aeree assumono nel movimento o nel combattimento: avanzare in ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] , espressione (coniata da A. Gramsci) con cui si indica l’unità organica che in ogni fase storica si viene a costituire tra diverse egemoni, e in partic., con riguardo alla situazione italiana post-unitaria, l’alleanza tra industriali del Nord e ...
Leggi Tutto
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] di competenza della Grande Unità; c. di sostituzione, organo predisposto per sostituire con immediatezza un comando di livello immediatamente superiore, distrutto o neutralizzato. 4. C. navale, nella marina militare italiana, il potere conferito a ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista [...] importante attenzionare questo odiosissimo fenomeno e cercare di dare risposte adeguate». (Unità, 6 maggio 2013, p. 3) • "Oggi – conclude suffisso -are.
Già attestato nel Dizionario della politica italiana (ed. Pisani, 1965) di Gino Pallotta. Questa ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] politiche di welfare attuate dagli industriali, fra le due guerre, negli Stati Uniti o in Gran Bretagna: una forma di paternalismo istituzionale, «un welfare aziendale all'italiana». (Alberto Papuzzi, Stampa, 27 aprile 1994, p. 16, Società e Cultura ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] è un suono unico). Pronunce della r diverse da quella italiana normale, soprattutto la r uvulare e alcune sue varianti, sono temperatura (°R), il rayleigh (unità di intensità luminosa), il röntgen (unità dosimetrica delle radiazioni), e la costante ...
Leggi Tutto
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] verso il palato. La u così articolata è detta u italiana o u toscana, in contrapp. alla cosiddetta u francese o , u è il simbolo del quark up; in metrologia, è simbolo dell’unità di massa atomica (v. u.m.a.), pari alla dodicesima parte della ...
Leggi Tutto
Unità italiana Associazione segreta formatasi a Napoli nel giugno 1848 con l’intento di abbattere il governo borbonico, di liberare l’Italia da ogni potenza straniera e di promuovere una soluzione federale del problema italiano; ne furono principali...
UNITÀ ITALIANA
Mario MENGHINI
. Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere il governo borbonico, con aspirazioni...