inclusivita
inclusività s. f. 1. Capacità di includere. 2. In particolare, capacità di includere più soggetti possibili nel godimento di un diritto, nella partecipazione a un’attività o nel compimento [...] al rock, pubblicati nella Nuova Rivista Musicale Italiana (maggio-giugno 1967), caratteristica fondamentale del rock di apertura, inclusività, dialogicità. (A.[ndrea] Co.[rtellessa], Unità, 8 novembre 1999, p. 3, Ingrandimenti) • Discriminazioni che ...
Leggi Tutto
quirinabile
s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé [...] , dopo che la gran parte dei quirinabili del 2013 ha preso le distanze dal movimento, a partire da Stefano Rodotà. (Unità, 19 maggio 2014, Politica) • [tit.] Maria Elisabetta Alberti Casellati, la corsa a perdifiato per apparire quirinabile. Chi è la ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, [...] ] assomiglia a un'altra grande primavera dei popoli. (Paolo Spriano, Unità, 25 aprile 1968, p. 7) • Nessuno può contestare che ; la locuzione si legge in un suo grido agl’italiani, tipicissimo esempio di prosa risorgimentale: “Li 22 Febbraio spuntava ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa [...] naturale al servizio della speculazione edilizia. (Kino Marzullo, Unità, 20 maggio 1975, p. 3, Commenti e attualità) • Il termine «rapallizzare» se non è scomparso dai dizionari della lingua italiana, come aveva chiesto l'ex sindaco Gian Nicola ...
Leggi Tutto
Unità italiana Associazione segreta formatasi a Napoli nel giugno 1848 con l’intento di abbattere il governo borbonico, di liberare l’Italia da ogni potenza straniera e di promuovere una soluzione federale del problema italiano; ne furono principali...
UNITÀ ITALIANA
Mario MENGHINI
. Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere il governo borbonico, con aspirazioni...