• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [17]
Matematica [16]
Militaria [15]
Industria [15]
Lingua [14]
Fisica [13]
Arti visive [13]
Medicina [12]
Architettura e urbanistica [12]
Biologia [11]

sìllaba

Vocabolario on line

sillaba sìllaba s. f. [dal lat. syllăba, gr. συλλαβή, der. del tema di συλλαμβάνω «prendere insieme, riunire»]. – La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui [...] lunghe, quelle delle sillabe chiuse siano brevi. Questa regola approssimativa ha una parziale applicazione anche in italiano: una vocale italiana è infatti lunga a condizione di essere tonica e finale di sillaba (ossia in sillaba aperta) ma non di ... Leggi Tutto

belcanto

Vocabolario on line

belcanto (o bèl canto) s. m. [grafia unita di bel canto] (solo al sing.). – In musica, stile di canto caratterizzato da notevole virtuosismo, spesso non legato a reali esigenze drammatiche o sceniche: [...] periodo, scuola del belcanto, quelli della tradizione melodrammatica italiana compresa tra il sec. 17° e l’inizio del 19°; con lo stesso sign. è in uso anche la forma belcantismo. ... Leggi Tutto

corvétta¹

Vocabolario on line

corvetta1 corvétta1 s. f. [dal fr. corvette]. – 1. a. Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni, relativamente [...] guerra mondiale, il nome è passato a indicare piccole unità cacciasommergibili, che oggi vengono costruite di dimensioni anche maggiori corvetta: grado degli ufficiali della marina militare italiana, corrispondente a quello di maggiore nell’esercito ... Leggi Tutto

sottocapo

Vocabolario on line

sottocapo s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. [...] o di impedimento. b. Nella marina militare italiana, grado corrispondente a caporal maggiore, attribuibile per merito classe scelto; tale personale, impiegato prevalentemente nelle unità operative e addestrative, assolve incarichi esecutivi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

regióne

Vocabolario on line

regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] (geografici, storici, antropici) che ne fanno un’unità bene individuata rispetto alle regioni vicine o all’insieme e anche di una limitata potestà legislativa propria: le r. italiane (in numero di 20 nell’attuale ordinamento, distinte in r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA

nòrma

Vocabolario on line

norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] superiore, che va postulata come principio logico che conferisce unità e validità a tutte le norme di un ordinamento , dopo il numero del foglio; per es.: «26 – Enciclopedia Italiana – vol. III». 4. In antropometria, norma del cranio, ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

architettura

Vocabolario on line

architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, [...] costruttive in quanto appartengono alla storia delle arti figurative: l’a. italiana del sec. 15°; e lo stile seguito: a. araba, gotica , la struttura a blocchi funzionali dei circuiti logici (unità di calcolo, memorie, registri, ecc.), ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VAS

Vocabolario on line

VAS s. f. – Nella marina militare italiana, sigla di Vedetta Anti-Sommergibile, denominazione comune con cui erano indicate le unità leggere antisommergibili durante la seconda guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

settentrionalismo

Vocabolario on line

settentrionalismo s. m. [der. di settentrionale]. – 1. Tendenza, nella politica economica italiana susseguente al raggiungimento dell’unità nazionale, a rafforzare la posizione di predominio, spec. industriale, [...] del Nord rispetto al Mezzogiorno. 2. Termine, locuzione, costruzione sintattica, pronuncia, ecc., peculiare delle regioni settentrionali d’Italia o delle più rappresentative tra esse ... Leggi Tutto

particèlla

Vocabolario on line

particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un [...] Porzione di terreno. a. P. (o parcella) catastale, l’unità catastale costituita da una porzione continua di terreno, situata in un solo M. A. Mambelli, 2a parte delle sue Osservazioni della lingua italiana, 1644). Per le p. nobiliari, v. nobiliare. 4 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
Unità italiana
Unità italiana Associazione segreta formatasi a Napoli nel giugno 1848 con l’intento di abbattere il governo borbonico, di liberare l’Italia da ogni potenza straniera e di promuovere una soluzione federale del problema italiano; ne furono principali...
UNITÀ ITALIANA
UNITÀ ITALIANA Mario MENGHINI . Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere il governo borbonico, con aspirazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali