• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [17]
Matematica [16]
Militaria [15]
Industria [15]
Lingua [14]
Fisica [13]
Arti visive [13]
Medicina [12]
Architettura e urbanistica [12]
Biologia [11]

koinè

Vocabolario on line

koine koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° [...] e alle parlate regionali, territorialmente limitati e disformi: l’affermarsi di una k. italiana nel Cinquecento. 2. fig. Affinità, unità, convergenza di situazioni storico-culturali in una determinata area o comunità, differenziata invece sotto ... Leggi Tutto

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] nel passato: a. Tormento che s’infliggeva, nella pratica giudiziaria italiana, tra il sec. 13° e il 18°, come pena o o si accinge a battere la palla dell’avversario. 11. Antica unità di misura di lunghezza usata in Sicilia, equivalente a 33,037 metri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sì

Vocabolario on line

si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in [...] composto sì fatto (e l’avv. sì fattamente), v. la grafia unita e più com. siffatto. f. Seguito da come, può avere la funzione partic., la lingua del sì, il «volgare», cioè la lingua italiana, così chiamata fin dalle origini (cfr. Dante, Inf. XXXIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

indirizzo

Vocabolario on line

indirizzo (ant. indrizzo) s. m. [der. di indirizzare]. – 1. Movimento in una direzione o verso una meta prefissata: attraverso la foresta andò trasognato e senza indirizzo (Palazzeschi). Più spesso in [...] di un governo nei diversi aspetti e settori della sua attività e delle sue scelte: l’i. della politica estera italiana; l’unità, la continuità di i. politico e amministrativo. 2. a. ant. Dedica di opera letteraria. b. Il complesso delle indicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

schèma

Vocabolario on line

schema schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] immagine spaziale del proprio corpo percepito dal cervello come unità, oltre che come un oggetto nello spazio, indipendente lo s. di un esametro, di un pentametro. Nella metrica italiana, la disposizione delle rime in una strofa, espressa con lettere ... Leggi Tutto

bàttere

Vocabolario on line

battere bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] tesi, di una battuta (contrapp. a in levare): tempo, movimento, unità in b.; i violini attaccano in battere. b. Scrivere con uno tra le due. 9. Locuz. speciali: b. bandiera (italiana, inglese, ecc.), tenerla issata per mostrare la nazionalità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pirobarca

Vocabolario on line

pirobarca s. f. [comp. di piro- e barca]. – Imbarcazione munita di motrice a vapore; nella marina militare italiana furono usate in passato unità di tale tipo, grosse e veloci, con armamento leggero, [...] per operazioni di sbarco ... Leggi Tutto

antikamikaze

Neologismi (2008)

antikamikaze (anti-kamikaze), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato di terroristi suicidi. ◆ a proposito di «pietre», come farà il ministro degli Esteri invitato dall’Autorità Palestinese a smontare [...] di An, ha plaudito come migliore barriera anti-kamikaze? (N. L., Unità, 7 dicembre 2004, p. 2, Oggi) • [tit.] Nassiriya, . 18, Politica estera) • «Su Israele, la sinistra italiana ha cominciato a sbagliare tutto dopo Oslo - dice Fiamma Nirenstein ... Leggi Tutto

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] sign. di «vincolo, legame»); l’Europa intende che la questione italiana è n. fatale, se non disciolto (Mazzini). 5. In varie parti, sia fisse sia mobili, tra di loro. 10. Unità di misura della velocità di una nave o di un aeromobile, corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sostanza

Vocabolario on line

sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] trascendentale, attribuibile a Dio in quanto consiste dell’unità di essenza ed esistenza, e s. predicamentale, la sostanza e l’anima delle opere loro è pur sempre la vita italiana d’allora (Carducci); frequente la locuz. avv. in sostanza, badando a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
Unità italiana
Unità italiana Associazione segreta formatasi a Napoli nel giugno 1848 con l’intento di abbattere il governo borbonico, di liberare l’Italia da ogni potenza straniera e di promuovere una soluzione federale del problema italiano; ne furono principali...
UNITÀ ITALIANA
UNITÀ ITALIANA Mario MENGHINI . Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere il governo borbonico, con aspirazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali