strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] gli strumenti dimisurazione: s. dimisurazione diretta, nei quali la grandezza da misurare viene confrontata con la sua unitàdimisura o con una grandezza con essa omogenea di cui sia nota la misura (grandezza campione); s. dimisurazione indiretta ...
Leggi Tutto
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] del tempo (per es., 10h 40m, che si legge «dieci ore e quaranta minuti»); anteposta ad altro simbolo di un’unitàdimisura, si legge etto- e ne moltiplica il valore per 100 (così hg, ettogrammo; hm, ettometro; hl, ettolitro); nella grafia maiuscola ...
Leggi Tutto
dimetrico
dimètrico agg. [comp. didi-2 e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. A due misure, dotato di due unitàdimisura (detto, per es., di un sistema di riferimento cartesiano nel piano, quando i segmenti [...] ’asse delle ascisse sono misurati con una unitàdimisura, mentre i segmenti sull’asse delle ordinate sono misurati con una diversa unitàdimisura). 2. In cristallografia, gruppo d., l’aggruppamento dei tre sistemi di simmetria: trigonale, esagonale ...
Leggi Tutto
stat-
[tratto dall’ingl. static]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome e al simbolo di un’unitàdimisura elettromagnetica del sistema SI per indicare la corrispondente unità del sistema [...] : per es., lo statvolt è l’unitàdimisura CGS elettrostatica della differenza di potenziale, di cui è unità SI il volt; analogamente, lo statcoulomb per la carica elettrica, lo statampere per l’intensità di corrente elettrica, lo statohm per la ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] vendita d’immobili, che consiste nello stabilire il prezzo senza alcun riferimento alla misura dell’immobile venduto e quindi non in ragione di un tanto per ogni unitàdimisura, ma in una somma complessiva e non destinata a mutare in proporzione ...
Leggi Tutto
tomolo
tómolo s. m. [dall’arabo thumn, propr. «un ottavo»]. – 1. Antica unitàdimisuradi capacità per aridi in uso nell’Italia meridionale prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Valeva a [...] Napoli 55,54 l e in Sicilia 27,5 l circa. 2. Unitàdimisura della superficie agraria in uso, con valore vario, in molti luoghi dell’Italia centro-meridionale. V. anche tumolo2. ...
Leggi Tutto
etto-
ètto- [dal fr. hecto-, tratto, con accorciamento convenzionale, dal gr. ἑκατόν «cento»]. – Prefisso del sistema metrico decimale, accettato nel Sistema Internazionale, che, anteposto al nome di [...] una unitàdimisura, ne moltiplica il valore per 100; simbolicamente la nuova unità si rappresenta anteponendo la lettera h al simbolo dell’unità considerata: hg (ettogrammo), hl (ettolitro), hm (ettometro), ecc. ...
Leggi Tutto
entalpia
entalpìa s. f. [der. del gr. ἐνϑάλπω «riscaldare»]. – In termodinamica, funzione (detta anche impropriam. contenuto termico o calore totale) definita come somma tra l’energia interna e il prodotto [...] della pressione per il volume di un fluido termodinamico; ha le dimensioni di un’energia e sua unitàdimisura SI è quindi il joule (J). E. specifica, o massica, l’entalpia a unitàdi massa, la cui unitàdimisura SI è il joule a chilogrammo (J/kg). ...
Leggi Tutto
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unitàdimisura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa [...] si effettua tenendo conto dell’equivalenza 1 cal = 4,1868 J). Grande c., espressione disus. per chilocaloria (v.), che è anche l’unitàdimisura considerata nella scienza dell’alimentazione. 2. C. (o forza vecchia) del terreno: in agraria, l’accumulo ...
Leggi Tutto
diottria
diottrìa s. f. [tratto da diottrico]. – In ottica, unitàdimisura della convergenza di una lente (o più in generale di un sistema ottico), corrispondente a una lente che abbia distanza focale [...] d. prismatica è unitàdimisura della deviazione prodotta da un prisma ed è quella di un prisma che produca uno spostamento laterale della luce di un centimetro a un metro di distanza da esso. In oculistica, unitàdimisura della capacità visiva (più ...
Leggi Tutto
unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le u. di m. soltanto per...
unita di misura
unità di misura grandezza alla quale viene attribuito convenzionalmente valore unitario, per poter esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno fisico. Se G è la grandezza che si vuole misurare...