mastello
mastèllo s. m. (region. mastèlla s. f.) [forse der. del gr. μαστός «mammella», nel gr. tardo «coppa a forma di mammella»]. – 1. Sorta di recipiente di legno in forma di botte segata a metà, [...] (orecchie del m.), in modo da permetterne il trasporto mediante un bastone infilato nei fori: un m. pieno d’uva. 2. Antica unitàdimisuradi capacità per liquidi, usata in alcune regioni d’Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale ...
Leggi Tutto
salario2
salàrio2 s. m. [dal lat. salarium (neutro sostantivato dell’agg. salarius, der. di sal salis «sale»), propriam. «razione di sale», poi «indennità per l’acquisto di sale e di altri generi alimentari [...] economia), quando è commisurato a un’unitàdi tempo (per es., s. orario, s. giornaliero, s. settimanale, s. mensile, ecc.); il s. a cottimo (detto anche a forfait, a compito, a unità, a fattura, a misura), quando è commisurato al prodotto del lavoro ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] grafia unita e accezione partic. (v. dappoco). f. Valore aggettivale ha anche la locuz. invar. poco di buono, di dubbia tono di meraviglia o con enfasi, quantità o misura notevole: guarda che po’ po’ di sudiciume!; hai sentito che po’ po’ di ...
Leggi Tutto
triplo
agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con [...] del punto triplo dell’acqua serve a definire il kelvin (unitàdimisura della temperatura nel Sistema Internazionale), in quanto 1 K è la frazione 1/273,16 della temperatura assoluta di detto punto triplo. 2. s. m. Quantità tre volte maggiore ...
Leggi Tutto
fourier
〈furi̯é〉 s. m. [dal nome del matematico e fisico fr. F.-B.-J. Fourier (1768-1830)]. – Unità pratica dimisura della resistenza termica: si dice che una parete ha la resistenza termica di 1 fourier [...] quando, esistendo tra le due sue facce la differenza di temperatura di 1 °C, conduce calore in ragione di 1 kcal/ora. ...
Leggi Tutto
giambico
giàmbico agg. [dal lat. tardo iambĭcus, gr. ἰαμβικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Costituito di giambi: ritmo g., serie g.; metro g. o dipodia g., unitàdimisura dei versi g., costituita di due giambi [...] invettiva, sull’aggressività e sulla satira personale, largamente coltivato tra i Greci (inventore del genere è considerato Archiloco di Paro) e poi tra i Romani (Nevio, Ennio, Lucilio, Catullo, Orazio); analogam., spirito g., lo spirito aggressivo e ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] il b. del tornio. B. di prova, impianto per il collaudo e il controllo di macchine (per es. motori a combustione interna), munito di apparecchi e strumenti dimisura, in cui vengono simulate le condizioni normali di funzionamento; in senso fig., la ...
Leggi Tutto
volumetrico
volumètrico agg. [comp. di volu(me) e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la misurazione del volume: unitàdimisura v., il metro cubo con i suoi multipli e sottomultipli. In partic., [...] da una o più camere chiuse il cui volume è reso periodicamente variabile dal moto di particolari dispositivi: sono impiegate sia come misuratrici del volume del fluido racchiuso nelle camere, sia come motrici, sia come operatrici (come per ...
Leggi Tutto
assumere
assùmere v. tr. [dal lat. assumĕre, comp. di ad- e sumĕre «prendere»] (pass. rem. assunsi, assumésti, ecc.; part. pass. assunto). – 1. Prendere su di sé, addossarsi, accettare: a. un incarico, [...] ordinata o prevista. c. Nel linguaggio scient., prendere, scegliere per un determinato scopo: a. un dato segmento come unitàdimisura; anche, ammettere come ipotesi: si assume che il fluido sia omogeneo. 3. Prendere alle proprie dipendenze: a. una ...
Leggi Tutto
incoerenza
incoerènza s. f. [der. di incoerente]. – 1. In senso proprio, mancanza di coerenza, di coesione fra le parti di un corpo; in agraria, i. del terreno, carattere del terreno (per es., quello [...] della schizofrenia, caratterizzato dal susseguirsi di idee senza alcuna continuità e di un discorso, di uno scritto; comportamento pieno di incoerenze. 3. In fisica, il fatto di non essere coerente: i. di grandezze ondulatorie, i. diunitàdimisura ...
Leggi Tutto
unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le u. di m. soltanto per...
unita di misura
unità di misura grandezza alla quale viene attribuito convenzionalmente valore unitario, per poter esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno fisico. Se G è la grandezza che si vuole misurare...