intensivo
agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè [...] , unità coronariche, ecc.). 3. In fisica (anche qui contrapp. a estensivo), grandezze i., quelle relative a stati o proprietà di corpi o sistemi, la cui misura è indipendente dalla quantità di materia considerata (per es., la densità, l’indice di ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la [...] ’insieme analizzato. c. In fisica, il numero delle volte in cui un fenomeno periodico si ripete nell’unitàdi tempo; è l’inverso del periodo e si misura in hertz (Hz), detti anche, ma in ambito strettamente fisico, cicli al secondo (c/s) o semplicem ...
Leggi Tutto
calamo
càlamo s. m. [dal lat. calămus, gr. κάλαμος]. – 1. letter. a. Canna sottile di palude; anche la parte del fusto della canna compreso fra nodo e nodo, usato come strumento da fiato (zufolo); ant., [...] 3. ant. Freccia, piccolo dardo con bacchetta leggera e punta acuta: Ond’era uscito il c. omicida (Ariosto). 4. Unitàdimisuradi lunghezza in uso presso varî popoli antichi (nell’Attica corrispondeva a 2,96 m, nell’Egitto, durante l’Impero romano, a ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, [...] circa la scelta tra possibilità diverse; in partic., nelle scienze, riguardo all’uso e al significato di determinati simboli, all’adozione diunitàdimisura, alle norme da seguire nell’uso o nella formazione della terminologia, ecc. b. Uso accettato ...
Leggi Tutto
steradiante
s. m. [comp. di ster(angolo) e (r)a-diante3]. – Unitàdimisura degli angoli solidi (sterangoli), indicata con il simbolo sr: corrisponde all’angolo sotto il quale si vede, dal centro di [...] del raggio della sfera; in generale, per misurare in steradianti l’ampiezza di un angolo solido di vertice O, si considera una sfera di centro O e si calcola il rapporto fra la superficie della porzione di sfera sottesa allo sterangolo e il quadrato ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, [...] (o, meglio, massa a.), numero che indica quante volte l’atomo di un determinato elemento è più pesante della sedicesima parte di un atomo di ossigeno (assunta come unitàdimisura); fisica a., parte della fisica che studia la struttura e le proprietà ...
Leggi Tutto
catasta
s. f. [lat. catasta «palco» su cui si esponevano gli schiavi da vendere, «patibolo», «tribuna», dal gr. κατάστασις «collocazione» der. di καϑίστημι «collocare»]. – 1. Gran mucchio di roba ammassata: [...] i singoli pezzi disposti ordinatamente gli uni sopra gli altri; anche unitàdimisuradi volume usata in Toscana per la legna, pari a 4,771 m3; legno o pezzo da catasta, grosso pezzo di legno da bruciare; fig., scherz., pezzo da catasta, briccone. 2 ...
Leggi Tutto
marco2
marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misuradi massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 [...] sec. 12°, con un valore pari a un determinato numero di soldi o di denari, diverso nelle varie province, e fu usata anche come misuradi peso per i preziosi e per i medicinali. b. Unità monetaria della Germania (ted. Mark, poi Rentenmark, Reichsmark ...
Leggi Tutto
parametro
paràmetro s. m. [dal fr. paramètre, comp. di para-2 e -mètre «-metro»]. – 1. a. In matematica, termine generico usato per lo più con il sign. di variabile indipendente; p. reale, p. complesso, [...] grado e qualifica, determinato in modo che, a parità o equivalenza di mansioni, corrisponda uguale trattamento. 2. Nel linguaggio com., in senso fig., unitàdimisura, criterio di giudizio, e sim.: ognuno giudica la situazione secondo p. diversi. ...
Leggi Tutto
tesa
tésa s. f. [der. di tendere, part. pass. teso]. – 1. a. L’azione, l’operazione del tendere, quasi esclusivam. con riguardo alle reti per uccellare, e per estens. anche alla sistemazione di altre [...] la t. sugli occhi; analogam., la t. d’un berretto, limitata alla parte anteriore, e detta anche visiera. 3. Unitàdimisuradi lunghezza usata in Italia e in Francia prima dell’adozione del sistema metrico decimale (così chiamata perché pari, all ...
Leggi Tutto
unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le u. di m. soltanto per...
unita di misura
unità di misura grandezza alla quale viene attribuito convenzionalmente valore unitario, per poter esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno fisico. Se G è la grandezza che si vuole misurare...