son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unitàdimisura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di [...] 1000 Hz che abbia un livello di pressione sonora di 40 dB sulla soglia di udibilità. ...
Leggi Tutto
ettogrammo
s. m. [comp. di etto- e grammo]. – Unitàdimisuradi peso (e, nell’uso scient., di peso e di massa) equivalente a 100 grammi (simbolo: hg). Anche, il blocchetto metallico di uguale peso, [...] in dotazione ad alcuni tipi di bilance. ...
Leggi Tutto
barrique
‹barìk› s. f., fr. (in ital. pronunciato comunem. ‹barrìk›). – 1. Unitàdimisuradi capacità per liquidi usata in Francia e detta anche poinçon: equivale a 368,22 litri (esistono però varie [...] barriques, diverse da luogo a luogo). 2. In enologia, botticella di legno di rovere di capacità compresa tra 225 e 228 litri, nella quale si conservano alcuni vini di alta qualità (detti quindi barricati), per arricchirne il sapore o l’aroma; in ...
Leggi Tutto
trappeso
trappéso s. m. [comp. di tra- e peso2]. – 1. Antica unitàdimisuradi massa e peso, in uso nell’Italia meridionale prima dell’adozione del sistema metrico decimale: era pari a 1/1000 di rotolo [...] e a 1/30 di oncia e valeva 0,891 grammi. 2. T. grande, nome dato nel Regno di Napoli, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, al peso equivalente a 1/20 di oncia, chiamato anche sterlina. ...
Leggi Tutto
còrba s. f. [lat. cŏrbis]. – 1. Recipiente intrecciato di grossi vimini e rami di castagno, con due manici, che serve a trasportare carbone, calce viva e simili materiali. 2. region. Nelle navi, elemento [...] fondamentale trasversale degli scafi di legno e di acciaio, sinon. di costa o ossatura. 3. Unitàdimisuradi capacità per aridi, un tempo in uso a Bologna, equivalente a 78,644 litri e suddivisa in 2 staia. ◆ Dim. corbèlla, e più com. corbèllo m. (v ...
Leggi Tutto
short
〈šòot〉 agg. e s. ingl. [di origine germ.], usato in tal. come agg. e al masch. – 1. Come agg., con il sign. proprio e generico di «corto, breve», è noto in Italia: a. Nella locuz. short story, [...] inglese. b. Nella denominazione short ton (usata in ital. al femm.), propriam. «tonnellata corta», unitàdimisura in uso negli Stati Uniti d’America, corrispondente al peso di 2000 libbre, pari a circa 907,18 kg. 2. Come s. m., per abbreviazione ...
Leggi Tutto
decagrammo
(o decagramma) s. m. [comp. di deca- e grammo], (pl. -i). – Unitàdimisuradi peso (e, nell’uso scient., di peso e di massa), equivalente a dieci grammi (simbolo: dag); anche il blocchetto [...] metallico di uguale peso, in dotazione ad alcuni tipi di bilance. ...
Leggi Tutto
metreta
metrèta s. f. (o metrète s. m.) [dal lat. metreta f., che è dal gr. μετρητής m., propr. «misuratore», der. di μετρέω «misurare»]. – 1. Unitàdimisuradi capacità per liquidi usata anticamente [...] in Grecia e in Egitto, di valore variabile fra i 34 e i 39 litri. 2. Presso i Romani, recipiente che aveva la capacità di una metreta; con sign. più generico, tipo di vaso destinato a contenere olio o vino. ...
Leggi Tutto
decigrammo
(o decigramma) s. m. [comp. di deci- e grammo] (pl. -i). – Unitàdimisuradi peso (e, nell’uso scient., di peso e di massa) equivalente a un decimo di grammo (simbolo: dg). ...
Leggi Tutto
mi3
mi3 (raro mu) s. m. [dal gr. μῦ, ionico μῶ, dal fenicio; cfr. ebr. mēm]. – Nome della dodicesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo μ, maiuscolo Μ), corrispondente [...] il segno minuscolo μ il 12° dell’Odissea. ◆ In metrologia, μ è simbolo del micron (e di conseguenza mμ è simbolo del millimicron); prefisso al simbolo di un’unitàdimisura, si legge micro- e ne divide il valore per 1.000.000; per es. μV = microvolt ...
Leggi Tutto
unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le u. di m. soltanto per...
unita di misura
unità di misura grandezza alla quale viene attribuito convenzionalmente valore unitario, per poter esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno fisico. Se G è la grandezza che si vuole misurare...