tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unitàdi capitale in un periodo di tempo [...] misura uguale per tutte le partite iscritte in un conto corrente, o anche per il regolamento dei conti reciproci di due correntisti; t. di rappresenta lo sconto di una unitàdi capitale per un periodo di tempo stabilito; t. ufficiale di sconto, il ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] , ecc., da parte dell’unità d’entrata del calcolatore elettronico (v. lettore). E con uso fig., l. di un ambiente naturale, o sim., come presa di conoscenza o interpretazione. b. L. di uno strumento dimisura, rilevazione del valore indicato dallo ...
Leggi Tutto
ferlino
s. m. [dall’ingl. ferling, oland. vierling, connesso con l’ingl. four, ted. vier «quattro»]. – Unitàdimisuradi peso usata anticam. per l’oro, per l’argento e per le monete; valeva in Inghilterra [...] 1/4 di sterlina e in Francia 7,2 grani. È ancor oggi il nome di un peso locale a Modena, equivalente a 1/192 di libbra, cioè a 1,770 grammi. ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica [...] /8, ecc.). Anche per indicare il recipiente della capacità di mezzo quarto di litro, usato soprattutto per la misura del vino (in questo senso, è più com. il dim. ottavino). b. In musica, unitàdi durata equivalente a una croma (♪), cioè all’8a parte ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] , con valore avverbiale, un s., molto: mi piace un sacco. A sacchi (e anche a sacca), in grande quantità. c. Unitàdimisuradi capacità per aridi, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valore diverso da luogo a luogo ...
Leggi Tutto
trocheo
trochèo agg. e s. m. [dal lat. trochaeus, gr. τροχαῖος, propr. «corrente, svelto», der. di un tema affine a τρέχω «correre»]. – 1. Nella metrica classica, piede di ritmo discendente formato da [...] una sillaba lunga e una breve (–⌣): l’unitàdimisura dei metri trocaici è il metro o dipodia (detta ditrocheo): –́⌣–⌣. Normalmente il trocheo ammette la sostituzione nelle sedi pari con lo spondeo (–́⌣––), in tutte le sedi col tribraco (⌣⌣⌣–́⌣, ecc ...
Leggi Tutto
chilometro
chilòmetro (o kilòmetro) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e metro]. – Unitàdimisuradi lunghezza, pari a 1000 metri (simbolo: km). Nello sport, ch. lanciato, prova di velocità a cronometro [...] su strada o su pista per ciclisti (e anche per corridori automobilisti e sciatori), sulla distanza di 1 km con partenza lanciata. Ch. da fermo, prova analoga con partenza da fermo. ...
Leggi Tutto
curie
〈kürì〉 s. m. [dal nome della scienziata M. Curie (1867-1934)], invar. – Unitàdimisura della radioattività (simbolo: Ci), definita come la quantità di un qualsiasi nuclide radioattivo che presenta [...] un numero fisso, molto elevato (3,7 . 1010), di disintegrazioni al secondo, corrispondente all’incirca alla radioattività di 1 g di radio. Nell’uso pratico, più che il curie sono adoperati i sottomultipli microcurie e picocurie. ...
Leggi Tutto
nanometro
nanomètro s. m. [comp. di nano- e metro2]. – Unitàdimisuradi lunghezza (simbolo: nm) pari a 10-9 m, cioè a un miliardesimo di metro; equivale a 10 ångström ed è spec. usata, in fisica, per [...] esprimere la lunghezza d’onda di radiazioni elettromagnetiche. ...
Leggi Tutto
adimensionato
(o adimensionale) agg. [comp. di a- priv. e dimensione]. – Di grandezza fisica che, in un certo sistema diunitàdimisura, abbia dimensioni fisiche nulle (per es., ogni grandezza definita [...] come rapporto di due grandezze che abbiano le stesse dimensioni fisiche, quali la costante dielettrica relativa, il peso specifico relativo, ecc.). ...
Leggi Tutto
unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le u. di m. soltanto per...
unita di misura
unità di misura grandezza alla quale viene attribuito convenzionalmente valore unitario, per poter esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno fisico. Se G è la grandezza che si vuole misurare...