canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] la sella: sedere, far sedere in c., sulla canna; lo fece salire sulla c. della bicicletta, e partirono (Pratolini). 4. Unitàdimisuradi lunghezza in uso in alcune città italiane prima del sistema metrico decimale: valeva a Napoli m 2,646, a Roma 2 ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con [...] all’uso dei prefissi metrologici del sistema internazionale diunitàdimisura (SI), che vanno anch’essi per potenze di dieci, positive e negative, il cui esponente è multiplo intero di tre. c. In partic., n. musicale, rappresentazione grafica ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, [...] raffinati, con ricca decorazione dipinta. 2. Antica misuradi capacità per liquidi: in età romana corrispondeva a poco più di 26 litri. 3. Antica unitàdi volume, per la misura della capacità interna di una nave: equivaleva probabilmente a circa 25 ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per [...] tra l’intensità della corrente e l’area della sezione trasversa del circuito (unitàdimisura SI è l’ampere a metro quadrato); d. ottica, grandezza per valutare la trasparenza di un mezzo: è il logaritmo decimale dell’opacità. b. In artiglieria: d ...
Leggi Tutto
quartana2
quartana2 s. f. [der. di quarto, perché è la quarta parte di una giara]. – Antica unitàdimisuradi capacità per l’olio usata in Sardegna prima dell’adozione del sistema metrico decimale, [...] equivalente a poco più di 4 litri e divisa in 12 quartucci. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] , si legge milli- e ne indica la millesima parte (es. 1 mg = 1 milligrammo); la maiuscola M, prefissa al simbolo di un’unitàdimisura, si legge mega- e ne moltiplica il valore per 1.000.000 (es. MHz = megahertz, MΩ = megaohm, ecc.); in passato ...
Leggi Tutto
quartiglio
quartìglio s. m. [der. di quarto, calco dell’arabo rubā῾ī «quadripartito», der. di arba῾a «quattro»]. – 1. Moneta d’oro coniata in Sicilia dagli emiri musulmani dei sec. 9°-12° e in seguito [...] dai sovrani normanni e svevi, così chiamata perché equivalente a un quarto del dīnār arabo (v. dinar). 2. Antica unitàdimisuradi superficie usata a Palermo prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a 4,2633 m2, cioè a una canna ...
Leggi Tutto
troppo
tròppo avv., agg. e s. m. [ant. adattamento del fr. trop, voce di origine germanica che significò dapprima «molto, quantità»; cfr. truppa]. – 1. avv. a. In misura eccessiva, più del giusto o di [...] di rammarico, di disappunto, di rimpianto, di dolore; più spesso scritta in grafia unita: v. purtroppo. b. In molti casi, non contiene idea di scherz. o iron., a proposito di beneficio concesso in misura superiore del richiesto e che perciò ...
Leggi Tutto
anisometria
aniṡometrìa s. f. [comp. di an- e isometria]. – In geometria, la proprietà di due o più enti di non essere legati da isometria. Con accezione più partic., sistema di assonometria (detto anche [...] assonometria anisometrica) nel quale le unitàdimisura sui tre assi sono diverse tra loro. ...
Leggi Tutto
clorometrico
cloromètrico agg. [der. di clorometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla clorometria: analisi c.; grado c., l’unitàdimisura con cui si esprime il contenuto di cloro attivo (1 grado [...] clorometrico corrisponde a 1 litro di cloro attivo, pari a 3,17 grammi per kg di sostanza). ...
Leggi Tutto
unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le u. di m. soltanto per...
unita di misura
unità di misura grandezza alla quale viene attribuito convenzionalmente valore unitario, per poter esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno fisico. Se G è la grandezza che si vuole misurare...