tariffa
s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano [...] delle singole parti dell’opera da costruire, ragguagliati a una conveniente unitàdimisura, con i quali deve essere liquidato il compenso dell’appaltatore. b. Elencazione di tributi della stessa natura che colpiscono oggetti diversi o diversi valori ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno [...] bordo. 2. Con sign. più specifico, m. di un corpo, grandezza vettoriale (detta anche intensità di m.) definita come il momento magnetico dell’unitàdi volume del corpo e di cui è unitàdimisura il tesla; asse di m., in un punto qualunque del corpo ...
Leggi Tutto
grossa
gròssa s. f. [femm. sostantivato di grosso1]. – 1. Unitàdimisura usata nel commercio di alcuni prodotti, spec. in Italia e in Francia (dov’è chiamata grosse), equivalente a 12 dozzine: una g. [...] d’uova, di bottoni, ecc.; grande g., piccola g., misure corrispondenti rispettivam. a 12 e a 10 grosse. 2. In bachicoltura, la terza dormita dei bachi da seta: Dormon alfin la g. i filugelli (Pascoli). Fig., riferito a persone, dormire la g. e più ...
Leggi Tutto
caraffa
s. f. [dall’arabo garrāfa]. – 1. Vaso di vetro panciuto, a collo lungo e larga bocca, con manico, usato spec. per mescere l’acqua (meno spesso il vino) a tavola; anche il contenuto: una c. d’acqua. [...] 2. Antica unitàdimisuradi capacità per liquidi, in uso a Napoli, col valore di 0,727 litri (60 caraffe equivalevano a 1 barile). ◆ Dim. caraffétta, caraffina e caraffino m.; accr. caraffóne m. ...
Leggi Tutto
carato
s. m. [dall’arabo qīrāṭ «grano di carrubo; piccolo peso», e questo dal gr. κεράτιον, dim. di κέρας -ατος «corno1»]. – 1. Ciascuna delle 24 parti uguali in cui si divide l’oncia agli effetti dell’indicazione [...] del titolo dell’oro; è unitàdimisura che serve a calcolare il numero di parti di oro fino contenute in 24 parti di lega, oggi sostituita dalla titolazione in millesimi: oro a 24 c., oro a 20 c., cioè, rispettivamente, purissimo o contenente 20 ...
Leggi Tutto
elettrone-volt
elettróne-vòlt (o elettronvòlt) s. m. – Unitàdimisura dell’energia (detta anche voltelettrone), largamente usata in fisica atomica, nucleare e subnucleare, e indicata con il simbolo [...] eV; equivale a 1,6 × 10-19 joule, pari al lavoro fatto dalle forze di un campo elettrostatico quando un elettrone si sposta da un punto a un altro tra i quali esista una differenza di potenziale di un volt. ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unitàdimisura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV). ...
Leggi Tutto
nem
nèm s. m. [tratto dalla locuz. lat. scient. nutritionis emolumentum (propr. «utile della nutrizione», ossia «profitto ottenuto dalla nutrizione»)]. – Unitàdimisura biologica del valore nutritivo [...] degli alimenti: corrisponde al valore nutritivo di 1 g di latte di donna (equivalente a 0,67 kcal). ...
Leggi Tutto
spazzo
s. m. [lat. spatium: cfr. spazio, che costituisce l’allotropo dotto della stessa voce latina]. – 1. ant. Pavimento, suolo. 2. Spazio di terreno, spianata: Lo s. era una rena arida e spessa (Dante); [...] in quel brusco movimento il cocchiere si è rovesciato sullo spazzo (Tarchetti). 3. Antica unitàdimisuradi superficie e di volume, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, soprattutto in Piemonte (e detta in alcune località ...
Leggi Tutto
trocaico
trocàico agg. [dal lat. trochaicus, gr. τροχαϊκός, der. di τροχαῖος «trocheo»] (pl. m. -ci). – Nella metrica classica, di trocheo, di trochei, costituito da un trocheo o da trochei: piede t.; [...] clausola t.; versi t.; metro t. o dipodia t., unitàdimisura dei versi trocaici, formata da due trochei; dimetro, trimetro, tetrametro t., versi formati rispettivam. da due, tre, quattro dipodie trocaiche. Per la cesura t., o femminile, v. cesura. ...
Leggi Tutto
unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le u. di m. soltanto per...
unita di misura
unità di misura grandezza alla quale viene attribuito convenzionalmente valore unitario, per poter esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno fisico. Se G è la grandezza che si vuole misurare...