feddan
feddàn s. m. [dall’arabo faddān, d’origine aramaica]. – Unitàdimisura agraria di superficie, di valore oscillante secondo i tempi e i luoghi, tuttora in uso in Egitto (dove equivale a circa [...] 4200 m2), Palestina, Siria, Mesopotamia ...
Leggi Tutto
megavolt
megavòlt s. m. [comp. di mega- e volt]. – Unitàdimisura della tensione elettrica (differenza di potenziale), pari a 106 volt; simbolo: MV. ...
Leggi Tutto
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unitàdimisura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; [...] simbolo: MW ...
Leggi Tutto
magnetone
magnetóne s. m. [der. di magneto-, col suff. -one2 nel sign. 2]. – In fisica, unitàdimisura naturale dei momenti magnetici atomici (m. di Bohr) o nucleari (m. nucleare). ...
Leggi Tutto
miria-
mìria- [tratto dal lat. tardo myrias, gr. μυριάς «diecimila»: v. miriade]. – Prefisso del sistema metrico decimale che, anteposto al nome di un’unitàdimisura, ne moltiplica per 10.000 il valore [...] (miriagrammo, miriametro, ecc.); questo prefisso e il corrispondente simbolo M sono aboliti nella più recente terminologia metrologica SI, nella quale M è invece simbolo di mega- e indica il valore 106. ...
Leggi Tutto
soglio3
sòglio3 s. m. [lat. mediev. solium, per sviluppo del lat. solium (v. soglio1), che ebbe anche il sign. di «tinozza, mastello»]. – Antica unitàdimisuradi capacità per liquidi, in uso a Mantova [...] e a Modena prima dell’adozione del sistema metrico decimale. A Mantova equivaleva a circa 109,36 l, a Modena a circa 50,9 litri ...
Leggi Tutto
strike1
strike1 〈stràik〉 s. ingl. [voce di origine germ.] (pl. strikes 〈stràiks〉), usato in ital. al masch. – Unitàdimisura inglese di capacità per aridi, pari a 2 bushels imperiali, ossia a circa [...] 72,736 litri. Quattro strikes formano un quarter ...
Leggi Tutto
ton
〈tḁn〉 s. ingl. [dall’ant. ingl. tunne, di etimo incerto] (pl. tons 〈tḁn∫〉), usato in ital. al femm. – Unitàdimisuradi massa e peso, equivalente in Inghilterra a 1016 kg (cioè a 2240 libbre) e [...] negli Stati Uniti d’America a 907,18 kg (cioè a 2000 libbre); la prima viene perciò detta long ton in confronto alla seconda, short ton. ...
Leggi Tutto
unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le u. di m. soltanto per...
unita di misura
unità di misura grandezza alla quale viene attribuito convenzionalmente valore unitario, per poter esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno fisico. Se G è la grandezza che si vuole misurare...