gaussmetro
gàussmetro s. m. [comp. di gauss e -metro]. – In fisica, nome non più in uso dei magnetometri, in quanto strumenti per misurare induzioni magnetiche (la cui unitàdimisura è il gauss). ...
Leggi Tutto
quartina
s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, [...] , secondo il formato dei singoli francobolli. 5. Formato di carta da scrivere, delle dimensioni di cm 43 × 55,5 (q. intera) e 21 × 27 (q. tagliata). 6. ant. a. Antica unitàdimisuradi capacità. b. Gabella delle q., a Pistoia, antico diritto ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., [...] ., le truppe del Sacro Romano Impero: la vittoria, la sconfitta degli imperiali. b. In metrologia, sistema i., il sistema diunitàdimisura, non metrico né decimale, in uso nei paesi già costituenti l’impero inglese e, generalmente, in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
retta3
rètta3 s. f. [femm. sostantivato di retto2]. – In geometria, ente fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà tipiche: [...] proprietà vale solo nella geometria euclidea). R. numerica, retta sulla quale sono fissati un punto O, un verso e un’unitàdimisura, e i cui punti sono posti in corrispondenza biunivoca con i numeri reali associando a ogni punto A il numero che ...
Leggi Tutto
modio
mòdio s. m. [dal lat. modius: v. moggio]. – 1. a. Antica unitàdimisura romana di capacità per aridi, equivalente a 8,733 litri. M. cumulato, equivalente a 11,64 litri; m. raso, equivalente a [...] litri, usati entrambi in Egitto; m. castrense, usato in provincia per le misuredi cereali nel calmiere di Diocleziano. b. Misura agraria romana, equivalente alla terza parte di uno iugero. 2. Denominazione convenzionale in uso tra gli archeologi per ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] de iure e de facto); analogam., con un agg., in l. generale, in l. teorica, e sim. 9. Antica unitàdimisuradi lunghezza pari a circa 1/144 di piede, con valore variabile a seconda dei luoghi: in Francia (ligne) 0,226 cm; in Inghilterra (line) 0,212 ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] (18,456 m), a Roma (12,847 m, agrimensoria; 11,711 m, architettonica) e in altre località. b. Nome ital. dell’unitàdimisuradi lunghezza angloamer. chain (v.). Dim. catenina (spec. quella d’oro, o anche d’altro metallo, che si porta al collo o ...
Leggi Tutto
candela
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] lungo le pareti del forno per smaltire direttamente all’esterno una parte dei gas e rendere così più uniforme la temperatura. 10. In fotometria, unitàdimisura dell’intensità luminosa (simbolo: cd), pari all’intensità luminosa, in una data direzione ...
Leggi Tutto
grammo-peso
grammo-péso s. m. (pl. grammi-péso). – In fisica, unitàdimisura pratica della forza, pari a un millesimo di chilogrammo-forza e quindi forza equivalente al peso di un grammo al livello [...] del mare e a 45° di latitudine, che a lungo è stata usata (con simbolo gp o grp), accanto alla dina, nei sistemi CGS; oggi, benché ancora viva nel linguaggio corrente come unitàdi peso, è da considerarsi abbandonata nell’ambito fisico. ...
Leggi Tutto
denaro
(o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi [...] fino si divideva in 12 denari e ogni denaro in 24 grani). 5. Unitàdimisura (simbolo den) della finezza delle fibre naturali e sintetiche: un filato ha titolo di 1 den quando 9000 m di quel filo pesano 1 grammo. Oggi è per lo più sostituito dal tex ...
Leggi Tutto
unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le u. di m. soltanto per...
unita di misura
unità di misura grandezza alla quale viene attribuito convenzionalmente valore unitario, per poter esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno fisico. Se G è la grandezza che si vuole misurare...