incoerente
incoerènte agg. [dal lat. tardo incohaerens -entis, comp. di in-2 e cohaerens -entis «coerente»]. – 1. Che manca di coerenza, di coesione: materiale i.; terreno i.; roccia i., roccia sedimentaria [...] : onde i., sorgenti i.; o per indicare che alcune unitàdimisura non sono definite in base alle unità primitive di un certo sistema dimisurazione: il km/ora è unità i. nel sistema SI (unità coerente è infatti il m/s). ◆ Avv. incoerenteménte, senza ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] , k è simbolo del prefisso kilo- (talora, spec. in passato, scritto chilo-) e, premessa ad altro simbolo di una qualsiasi unitàdimisura, ne moltiplica il valore per 1000 (così kg chilogrammo, cioè mille grammi, km chilometro, kHz kilohertz, kW ...
Leggi Tutto
lambert
làmbert s. m. [dal nome del fisico ted. J. H. Lambert (1728-1777)]. – In fotometria, unitàdimisura della radianza luminosa, di simbolo L, attualmente in via di abbandono, preferendosi in suo [...] luogo l’unità SI nit; nel generico punto di una superficie emittente si ha la radianza di 1 lambert se il flusso luminoso emesso per unitàdi superficie è ivi di 1 lumen/cm2 (1 lambert = 3183 nit). ...
Leggi Tutto
kaila
kàila s. f., arabo [der. di kail «misura», kāla «misurare»] (pl. kailāt). – Unitàdimisuradi capacità per aridi usata in Egitto, equivalente a 16,500 litri, e quindi alla 12a parte di un ardabb [...] (in Palestina invece equivale a 36 litri) ...
Leggi Tutto
finsen
fìnsen s. m. [dal nome del medico danese N. R. Finsen (1860-1904)]. – Unitàdimisura, di simbolo FU (dall’ingl. Finsen Unit «unità Finsen», altro nome del finsen) dell’intensità energetica di [...] ultraviolette, spec. solari, cui si fa ricorso in problemi relativi alla radioprotezione; è originariamente definita in base al fatto che una radiazione ultravioletta con intensità di 2 FU ustionerebbe la pelle in 15 minuti; equivale a 105 W/m2. ...
Leggi Tutto
dinamodo
dinamòdo s. m. [comp. di dina(mo) e del lat. modus «misura»]. – Unitàdimisuradi lavoro equivalente a 1000 kilogrammetri, usata specialmente in balistica esterna per misurare l’energia di [...] un proietto alla bocca da fuoco ...
Leggi Tutto
staio
stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unitàdimisuradi capacità per [...] tre staia. Locuz. avv. a staia, in grandissima quantità: possiede, guadagna denari a staia. b. Recipiente per la misuradi uno staio, fatto di legno, cilindrico, a doghe cerchiate; dal centro del fondo sale verso la bocca un ferro (detto ago) che s ...
Leggi Tutto
metrologico
metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi dimisura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio [...] annesso a varî enti o istituti statali e anche ad alcune aziende private, attrezzato per lo studio diunitàdimisura, per ricerche sulle loro applicazioni, e dotato anche dei relativi strumenti. Con sign. più generico, in edilizia, analisi ...
Leggi Tutto
mezzetta
meżżétta s. f. [der. di mezzo1, perché equivalente, come misura per liquidi, a mezzo boccale]. – Antica unitàdimisuradi capacità, usata in alcune regioni d’Italia prima dell’adozione del [...] sistema metrico decimale, di valore diverso a seconda dei luoghi. ...
Leggi Tutto
link
‹liṅk› s. ingl. [propr. «anello», e al plur. «catena»] (pl. links ‹liṅks›), usato in ital. al masch. – 1. Unitàdimisuradi lunghezza del sistema anglosassone, equivalente a 0,2012 m. 2. In radiotecnica, [...] di accoppiamento induttivo tra circuiti oscillanti, costituito da una linea a bassa impedenza i cui estremi fanno capo a spire accoppiate con gli induttori dei circuiti oscillanti. 3. In informatica: a. Collegamento tra un calcolatore e le sue unità ...
Leggi Tutto
unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le u. di m. soltanto per...
unita di misura
unità di misura grandezza alla quale viene attribuito convenzionalmente valore unitario, per poter esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno fisico. Se G è la grandezza che si vuole misurare...