ampere
‹ampèr› s. m. [grafia internaz. semplificata del nome del fisico fr. A.-M. Ampère (1775-1836)], invar. – Unitàdimisura dell’intensità di corrente elettrica nel Sistema Internazionale (SI), di [...] cui costituisce una delle unità fondamentali (simbolo: A). ...
Leggi Tutto
amperspira
s. f. [comp. di ampere e spira]. – In fisica, termine che fino a qualche tempo fa denotava l’unità SI della forza magnetomotrice e del potenziale magnetico di intensità (simbolo: As o Asp) [...] e compariva nell’unitàdimisura dell’intensità del campo magnetico (a. a metro, simbolo: As/m o Asp/m); il suo uso è stato interdetto, dovendosi usare in suo luogo semplicemente l’ampere. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] simbolo in chimica del fluoro, in fisica del farad (unitàdimisura della capacità elettrica), talvolta anche del faraday, mentre °F è il simbolo del grado Fahrenheit (unitàdimisura della temperatura). In biochimica, vitamina F o F1, denominazione ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] la proprietà che esso è «resistente agli acidi» [ted. Säurefest]); in biochimica, è simbolo dello svedberg, unitàdimisura della costante di sedimentazione delle molecole; in termodinamica, è il simbolo dell’entropia; in elettrologia, è simbolo del ...
Leggi Tutto
micromho
‹-mò› s. m. [comp. di micro- e mho], invar. – Unitàdimisura correntemente usata, in luogo dell’equivalente unità microsiemens, per la conduttanza mutua di un tubo termoelettronico (si ha: [...] 1 micromho = 10-6 mho = 10-6 siemens) ...
Leggi Tutto
migliaio
migliàio (ant. o region. migliaro) s. m. [lat. miliarium, der. di milia plur. di mille «mille»] (pl. le migliàia). – 1. a. Serie, somma di cose o persone per un complesso di mille unità: è stato [...] precisione anche nelle cose minime. 2. ant. a. Miglio, distanza di mille passi: Quanto di qua per un migliaio si conta, Tanto di là eravam noi già iti (Dante). b. Unitàdimisura italiana anteriore all’adozione del sistema metrico decimale, con uso e ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] sono le derivate rispetto al tempo delle corrispondenti componenti del vettore spostamento; nel SI (sistema internazionale) l’unitàdimisura della velocità è il metro al secondo (m/s). Con accezioni specifiche: v. acustica, in corrispondenza a ...
Leggi Tutto
dollaro
dòllaro s. m. [dall’ingl. dollar, che è dal ted. T(h)aler, attrav. il basso-ted. daler (v. tallero)]. – 1. Unità monetaria degli Stati Uniti d’America, divisa in 100 cents: la quotazione, le [...] a luogo: d. canadese, australiano, neozelandese, caraibico, ecc. 2. In fisica, unitàdimisura della reattività di un reattore nucleare che si trovi in condizioni di criticità per effetto dei soli neutroni pronti (o istantanei), cioè dei neutroni ...
Leggi Tutto
decapoise
‹dekapu̯àa∫› s. m. [comp. di deca- e poise], invar. – Altra denominazione dell’unità SI dimisura della viscosità dinamica, il pascal per secondo, in quanto pari al decuplo della corrispondente [...] unità CGS, il poise. ...
Leggi Tutto
reattivita
reattività s. f. [der. di reattivo]. – La caratteristica, la proprietà e la capacità di reagire, di essere reattivo: r. di una nave all’azione del mare, come maggiore o minore capacità di [...] , a sua volta, come il rapporto fra il numero dei neutroni prodotti in un certo intervallo di tempo e il numero dei neutroni perduti, per assorbimento e per dispersione, nello stesso tempo. Unitàdimisura della reattività è il cosiddetto dollaro. ...
Leggi Tutto
unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le u. di m. soltanto per...
unita di misura
unità di misura grandezza alla quale viene attribuito convenzionalmente valore unitario, per poter esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno fisico. Se G è la grandezza che si vuole misurare...