chilo-1
chilo-1 (o kilo-) [dal fr. kilo, adattam. del gr. χίλιοι «mille», nei nomi foggiati dalla Convenzione (1795) per il sistema metrico decimale]. – Primo elemento di nomi diunitàdimisura multiple [...] secondo il fattore 1000 di un’unità base che compare come secondo elemento (così, chilogrammo = 1000 grammi, chilometro = 1000 metri, ecc.); si abbrevia con il simbolo k, che deriva dalla variante kilo- che esso ha come prefisso metrologico nell’ ...
Leggi Tutto
voltampere
‹-pèr› s. m. [comp. di volt e ampere], invar. – 1. In elettrotecnica, unitàdimisura (simbolo VA) della potenza apparente di una corrente elettrica alternata: è definito come la potenza di [...] che percorre un circuito sotto la tensione efficace di 1 volt. 2. Voltampere reattivo, unitàdimisura (simbolo: VAr o VAR e oggi più comunem. var, usato anche come s. m.) della potenza reattiva di una corrente elettrica alternata: è omogeneo col ...
Leggi Tutto
mondello
mondèllo s. m. [adattam. di voce merid., der. dell’arabo mudd, nome dimisura per cereali (dal lat. modius «moggio», gr. μόδιος)]. – Unitàdimisuradi superficie e di capacità, usata a Palermo [...] prima dell’adozione del sistema metrico decimale, ed equivalente, come misuradi superficie, a 272,853 m2, come misuradi capacità a 4,173 litri. ...
Leggi Tutto
boccale2
boccale2 s. m. [lat. tardo baucălis, *baucālis, dal gr. βαύκαᾰλις, incrociato con bocca]. – 1. Recipiente per liquidi, per lo più di terracotta o di vetro, panciuto e con bocca più stretta del [...] in un boccale: si sono bevuti un b., tra tutti e due; versare, sgorgare a boccali, in gran quantità. 3. Antica unitàdimisuradi capacità usata in Italia, spec. per i liquidi, corrispondente a Bologna a litri 1,310, a Firenze a 1,139, a Milano ...
Leggi Tutto
monometrico
monomètrico agg. [comp. di mono- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In matematica, dotato di una sola unitàdimisura; un sistema cartesiano di riferimento si dice monometrico quando i segmenti [...] unitàdimisura per le ascisse, le ordinate e le quote sono uguali tra loro. 2. In cristallografia, sistema m., uno dei sette sistemi di e vengono suddivisi in cinque classi di simmetria (esacisottaedrica, esacistetraedrica, diacisdodecaedrica, ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: [...] Problemi m. (o questioni m.), problemi che richiedono la nozione dimisura, contrapposti ai problemi di carattere grafico. 2. Che ha per base il metro (unitàdimisuradi lunghezza), soprattutto nell’espressione sistema m. decimale, o assol. sistema ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti [...] l’analisi e il calcolo dimensionale, la teoria degli errori, i problemi relativi alla scelta dei sistemi diunitàdimisura, alla scelta delle grandezze fondamentali in ciascun sistema e dei corrispondenti campioni, alla realizzazione e conservazione ...
Leggi Tutto
u.e.s.
(o ues). – In elettromagnetismo, abbrev. diunità elettrostatica, usata per indicare le unitàdimisura del sistema CGS elettrostatico, quando non si ricorra alla più usuale indicazione CGSes [...] o, com’è nell’uso attuale, non si premetta stat- al nome o al simbolo della corrispondente iunità del sistema internazionale (SI): per es., u.e.s. di carica elettrica o unità CGSes di carica elettrica o, brevemente, statcoulomb. ...
Leggi Tutto
sottomultiplo
sottomùltiplo s. m. [comp. di sotto- e multiplo]. – In matematica, s. di un numero, di un segmento, ecc., è un numero, un segmento, ecc., contenuto nel primo un numero intero di volte. [...] In metrologia, s. di una data unitàdimisura è un’altra unitàdimisura, omogenea a quella data e da essa ottenuta dividendola per una potenza di 10: per es., il centimetro è un s. del metro. ...
Leggi Tutto
erg1
èrg1 〈èrġ〉 (ant. èrgon) s. m. [dal gr. ἔργον «lavoro»]. – Unitàdimisura del lavoro nel sistema CGS, corrispondente al lavoro compiuto dalla forza di una dina, quando sposta il suo punto di applicazione [...] di un centimetro nella sua stessa direzione; equivale a 10-7 joule. Erg a secondo (simbolo erg/s), unitàdimisura CGS della potenza, pari alla potenza di una forza che compie un lavoro di un erg in un secondo; equivale a 10-7 watt. ...
Leggi Tutto
unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le u. di m. soltanto per...
unita di misura
unità di misura grandezza alla quale viene attribuito convenzionalmente valore unitario, per poter esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno fisico. Se G è la grandezza che si vuole misurare...