pipa2
pipa2 (o pippa) s. f. [dal fr. pipe, che è la stessa voce da cui anche pipa1; cfr. spagn. e port. pipa, e ingl. pipe, con sign. analoghi]. – 1. Tipo di botte allungata, usata in passato in marina [...] luoghi per conservare e anche per misurare il vino. 2. Antica unitàdi misura di capacità per liquidi, usata in Italia spec. per il marsala, pari a 384 litri. Anche, unitàdi misura usata in passato in altri paesi, con valori oscillanti intorno a ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] (originariamente calco del fr. corps d’armée), grande unità complessa dell’esercito italiano, destinata a manovre tattiche, costituita da grandi unità elementari e da unità minori, di vario numero e di tipo diverso. Con sign. generico, reggimento o ...
Leggi Tutto
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. [...] della s.; ricognizione della s.; comporre la s. nella bara; di cani e d’augelli orrido pasto Lor salme abbandonò (V. Monti). 3. Unitàdi misura di capacità per aridi, usata in Italia e particolarmente in Sicilia, dove la salma legale equivaleva a ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] numerazione romana M): m. euro; m. chilometri; tiratura di m. esemplari; lampadina di m. watt. La corsa delle m. miglia, o le Sicilia e l’Italia merid. dai Borboni, imprimendo così una svolta decisiva al processo storico dell’unità d’Italia; lo sbarco ...
Leggi Tutto
passetto1
passétto1 s. m. [dim. di passo2]. – 1. Breve passo: camminava a piccoli passetti. 2. Unitàdi misura usata in alcune città d’Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valore [...] variabile da m 1,167 a m 0,670. Per estens., nome (vivo ancora in alcune regioni) del metro pieghevole usato da muratori, falegnami, ecc. ◆ Dim. passettino (nel sign. 1) ...
Leggi Tutto
trabucco4
trabucco4 s. m. [forse affine al fr. ant. trabut, misura di lunghezza] (pl. -chi). – Antica unitàdi misura di lunghezza, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Si [...] 3,086 m, un t. milanese di 2,611 m, un t. sardo di 3,148 m. Il trabucco era usato anche come unitàdi misura di superficie (t. quadrato) e come unitàdi misura di volume (t. cubo): il t. camerale da muro valeva in Piemonte 4,083 m3, e in Sardegna 5 ...
Leggi Tutto
siliqua2
sìliqua2 s. f. [dal lat. silĭqua, propr. «baccello»]. – Antica unitàdi peso romana, equivalente a circa 0,19 g, usata anche come moneta di conto e coniata in argento dall’età costantiniana; [...] continuò a essere coniata in Italia dopo la caduta dell’Impero d’Occidente. ...
Leggi Tutto
patto del Nazareno
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo su una nuova legge elettorale, sull'abolizione del Senato e su altri temi, siglato tra Matteo Renzi (Pd) e Silvio Berlusconi [...] • Niente dibattito, e neanche un voto. La linea di Forza Italia sulle riforme è quella tracciata da tempo, a gennaio, porta è quella... (Unita.it, 15 luglio 2014, Politica).
Espressione composta dal s. m. patto, dalla preposizione di e dal toponimo ...
Leggi Tutto
ridenominare
v. tr. 1. Denominare nuovamente, in modo nuovo, o, viceversa, restaurare una denominazione precedente. 2. Nel linguaggio economico, trasformare in euro il valore di titoli, depositi bancari, [...] unità monetaria nazionale. ◆ Se io fossi un bernese sarei in conclusione molto perplesso, anzi preoccupato circa l'euro con o senza l'Italia e inoltre sorpresissimo: malgrado quei conti che l'Italia ha, le offrono comunque di rientrare ...
Leggi Tutto
stellone
stellóne s. m. [accr. di stella1]. – 1. a. Stella di grandi dimensioni. b. pop., non com. Sole estivo fiammeggiante, canicola, solleone: con questo s. si suda terribilmente. 2. S. d’Italia, [...] ’emblema a forma di stella che sormonta le rappresentazioni simboliche dell’Italia in forma muliebre, con allusione alla buona stella, cioè alla sorte propizia che durante il secolo 19° arrise all’Italia conducendola a raggiungere l’unità nazionale e ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563)
Antonello Biagini
Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. Il frutto più maturo e complesso della...
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono che il C. fosse avviato agli studi,...