sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] , attribuibile a Dio in quanto consiste dell’unitàdi essenza ed esistenza, e s. predicamentale, in E patria ... (Foscolo, alludendo agli stranieri che invasero l’Italia). Anticam., in Firenze, la ricchezza censita al catasto senza deduzione ...
Leggi Tutto
automobile solare
loc. s.le f. Autovettura dotata di motore alimentato con energia solare. ◆ Nuna 2, l’automobile solare più veloce al mondo, è arrivata qualche settimana fa in Italia e ha fatto tappa [...] «Adiante», che si è concluso venerdì scorso in Portogallo, in concomitanza con l’inizio dei Campionati Europei di calcio. (Antonio Lo Campo, Unità, 28 giugno 2004, p. 28) • In luglio si è conclusa la gara annuale delle automobili solari costruite ...
Leggi Tutto
setaccio
setàccio (o stàccio) s. m. [lat. saetacium, der. di saeta «setola1»]. – 1. Arnese di uso domestico, costituito, nella forma più semplice, da un telaio di legno di forma cilindrica cui è fissato [...] in mm o μm [micromètri]) tra due fili successivi della rete, o in base al numero delle maglie per unitàdi lunghezza o di superficie; i sistemi più usati in Italia sono quello ISO (luce netta delle maglie, in μm) e quello anglosassone (numero ...
Leggi Tutto
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. [...] da calcari fossiliferi; in Italia il luteziano affiora nei monti Lessini, con tre unità stratigrafiche denominate strati di monte Postale (cui appartiene la famosa Pesciara di Bolca), di S. Giovanni Ilarione e di Roncà, tutti riccamente fossiliferi ...
Leggi Tutto
a gamba tesa
loc. avv.le inv. 1. Nel calcio, detto di violento intervento di un giocatore ai danni di un avversario, consistente nel colpirlo o comunque nell'affrontarlo in modo pericoloso tendendogli [...] autogol che neanche Zaccaria» [Monica Baldi, esponente di Forza Italia]. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 24 febbraio . gamba e dall'agg. teso.
Già attestato, nel significato proprio, nell’Unità del 22 ottobre 1987, p. 26, Sport (Gianni Piva). ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe [...] 'impermanenza dei film, la sensazione di terminabilità che danno, è simile alla vita». (Bruno Vecchi, Unità, 5 giugno 1994, Unità2, ) • Richard Long – in Italia per la sua mostra al Pac, Padighone d'Arte Contemporanea di Milano (che apre al pubblico ...
Leggi Tutto
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante [...] Philippe Forest, in quello che fu il suo primo libro pubblicato in Italia, Il romanzo, l'io, quando aveva già alle spalle i due Mieri, Unità, 30 settembre 2009, p. 43) • Autofiction. Presentazione di «Niente che mi riguardi» (Gaffi) di Janice ...
Leggi Tutto
chavista
s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama a Hugo Chávez. ◆ Violenza e duri scontri a Caracas tra gli oppositori del governo, scesi in piazza per difendere una delle domocrazie più antiche dell’America [...] della «Voce d’Italia». «Prima di Chávez il governo ogni tanto chiamava la redazione per lamentarsi di questo o quell’articolo chavisti. Agenti della Cia? Bafile è «di sinistra» dal tempo in cui distribuiva «l’Unità» a L’Aquila. (Guido Rampoldi, ...
Leggi Tutto
cohousing
s. m. inv. Condivisione di spazi e servizi da parte di chi vive in unità abitative indipendenti, ma situate in uno stesso complesso. ◆ Il modello è anglosassone e da decenni funziona molto [...] Stati Uniti e in Nordeuropa. Il termine cohousing, ovvero coabitazione, non ha una precisa traduzione in italiano. anni ’60. Da poco più di due anni è approdato in Italia, grazie al lavoro di ricerca di Innosense, la prima innovation agency italiana ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] usato dai simbolisti francesi nell’ultimo Ottocento e affermatosi in Italia nel primo Novecento (D. Gnoli, G. D’Annunzio retta (o più in generale su una curva) un verso, una unitàdi misura e un punto da pensarsi come origine, si ottiene un ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563)
Antonello Biagini
Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. Il frutto più maturo e complesso della...
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono che il C. fosse avviato agli studi,...