matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] : A noi larve d’Italia, Mummie dalla matrice, È becchino la balia, Anzi la levatrice (Giusti). c. In senso fig., ciò che costituisce l’origine, la causa fondamentale, l’elemento ispiratore, e sim., di un fatto o di un avvenimento: m. culturale ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, [...] processo politico e culturale che, tra la fine del sec. 18° e il sec. 19°, portò alla realizzazione dell’unità e dell’indipendenza nazionale dell’Italia: storia del R.; le origini del R.; le guerre del R. o d’indipendenza; i grandi protagonisti del R ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] , i quattro grandi (calco dell’ingl. the big four), i rappresentanti di Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Italia che dopo la prima guerra mondiale elaborarono il trattato di pace di Versailles; i tre grandi (calco dell’ingl. the big three ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, [...] ; B. Rosse, la principale organizzazione terroristica di sinistra, attiva in Italia negli anni ’70 e ’80 del Novecento. 3. a. Nell’esercito odierno, grande unità militare costituita da più battaglioni di armi e specialità diverse, idonea ad assolvere ...
Leggi Tutto
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore [...] da solo controllare 100 detenuti nelle sezioni h24?». (Maristella Iervasi, Unità, 3 agosto 2006, p. 11, In Italia) • I procuratori sportivi. Spregiudicati, cosmopoliti, eleganti, alcuni di classe, altri dai metodi poco ortodossi, cellulare acceso h24 ...
Leggi Tutto
bicchiere
bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo [...] a difficoltà minime; una tempesta in un b. d’acqua, di cosa che agita, preoccupa molto, ma si risolve presto e facilmente. 2. Unitàdi misura di capacità per liquidi usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valori diversi ...
Leggi Tutto
diaspro
dïaspro s. m. [dal lat. mediev. diasprum, lat. class. iaspis -ĭdis, gr. ἴασπις]. – 1. In mineralogia, varietà di silice compatta, a struttura microgranulare, opaca e di vario colore (rosso, giallo, [...] verde, bruno, raram. bianco), a tinta unita o a macchie, a screziature (d. fiorito), a zone di diverso colore (d. agata), che, in Italia, si rinviene, in belle e svariate tinte, in Toscana (prov. di Pisa e Lucca), in Sardegna e Sicilia; più pregiato ...
Leggi Tutto
soldo
sòldo s. m. [lat. tardo sŏldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d’oro del tardo Impero romano (v. solido2); propriam. «intero, fatto tutto dello stesso materiale»]. – 1. a. Antica [...] soldo fu in Italia, sino all’inizio della seconda guerra mondiale, la moneta di rame da 5 centesimi (e soldone la moneta di rame da 10 per loro propria arte (Machiavelli). 4. Antica unitàdi misura di lunghezza in uso a Firenze prima dell’adozione del ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] , Boemia, Austria, Germania, Italia, ecc., ed è caratterizzata da una ricerca di grazia raffinata e di antica eleganza. d. Con i. d’arte. In metrologia, detto diunitàdi misura definite mediante un campione secondo convenzioni internazionalmente ...
Leggi Tutto
marco2
marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 [...] ; in Italia apparve verso la metà del sec. 12°, con un valore pari a un determinato numero di soldi o di denari, diverso nelle varie province, e fu usata anche come misura di peso per i preziosi e per i medicinali. b. Unità monetaria della ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563)
Antonello Biagini
Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. Il frutto più maturo e complesso della...
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono che il C. fosse avviato agli studi,...