fuori
fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] anche in grafia unita (v. fuorimano); con altro senso, essere, andare f. mano (ma più com. contro mano), di veicolo che non tenga su strada la mano prescritta, proceda cioè (in Italia) spostato sulla sinistra; fuor di modo, fuor di misura, locuz. avv ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] cui è divisa la memoria di un computer e che corrisponde all’unitàdi registrazione ed elaborazione del calcolatore; anche l’indirizzo che identifica la cella stessa. P. di perforazione, ciascuno dei punti di una scheda (o di una banda) perforata in ...
Leggi Tutto
tessitore
tessitóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di tessere]. – 1. Chi provvede alle operazioni relative alla tessitura delle fibre naturali o artificiali, per la produzione di tessuti di ogni [...] : Il Tessitore, titolo di un dramma (1914) di D. Tumiati ispirato alla figura e all’opera di C. Benso conte di Cavour, «tessitore» dell’unità d’Italia. c. Chi ordisce inganni: un t. di oscure macchinazioni, di tranelli, di congiure. 3. Al plur ...
Leggi Tutto
antiwelfare
(anti-welfare), agg. inv. Contrario allo stato sociale, all’incentivazione di politiche assistenzialistiche pubbliche. ◆ Due punti, in quest’ideologia antiwelfare, fanno la forza della destra. [...] sua volta premia e manda dall’alto. (Unità, 13 gennaio 2002, p. 27, Orizzonti ) • «Non siamo ancora al pareggio di bilancio ma abbiamo rispettato gli impegni europei che dei conti pubblici proprio mentre in Italia sfila il corteo anti-Welfare. (Elena ...
Leggi Tutto
belladonna
belladònna s. f. [grafia unitadi bella donna; nel sign. 1, prob. dal gallico bladona, alterato per etimologia popolare]. – 1. Pianta erbacea perenne (Atropa belladonna), appartenente alla [...] tubulosa violacea e foglie grandi ovate; il frutto è una bacca nero-violacea, con calice in forma di stella. Cresce in Europa, Asia occid. e Africa boreale; in Italia si trova nelle faggete della zona montana e submontana fra i 500 e i 1800 metri. È ...
Leggi Tutto
toghe nere
loc. s.le f. pl. Magistrati che, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2002, manifestarono la loro protesta indossando la toga propria della funzione svolta; anche, membri [...] la protesta delle toghe nere è dilagata in tutta Italia, da Palermo a Torino, da Milano a Campobasso. (Unità, 13 gennaio 2002, p. 2, Oggi) • negative, ma quasi sempre nei limiti di un legittimo diritto di critica come si conviene in democrazia. Chi ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unitàdi misura itineraria presso popoli antichi [...] per misure itinerarie marine nel Regno Unito, pari a 1855 m. La parola si è conservata inoltre nella denominazione ufficiale di alcune corse automobilistiche, come quella delle Mille miglia (per cui v. mille, n. 1), in Italia, durata fino al 1957, e ...
Leggi Tutto
quartuccio
quartùccio s. m. [dim. di quarto]. – Antica unitàdi misura di capacità, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: in Toscana equivaleva a 0,38 l per gli aridi, a 0,28 [...] l per il vino, a 0,26 l per l’olio; in Sicilia era adoperato solo per i liquidi con il valore di 0,85 litri. Gabella del q., o semplicem. quartuccio, nelle province napoletane, l’imposta sulla vendita al minuto del vino e dell’olio, estesa poi anche ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] abilità particolare (è di solito seguito da un infinito): non basta adunque in Italia il saper governare uno sappia, che io sappia, per quanto ne so. Spesso la particella si va unita al verbo dipendente: non sa che si fare (e analogam., non sapevo che ...
Leggi Tutto
quintale
s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 [...] e cfr. cantaro)]. – Unitàdi misura di peso e di massa del sistema metrico decimale (simbolo: q), equivalente a 100 kg-peso o, in seguito a una direttiva della CEE, divenuta operante in Italia dal 1° gennaio 1980), uso che può essere sostituito con ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563)
Antonello Biagini
Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. Il frutto più maturo e complesso della...
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono che il C. fosse avviato agli studi,...