quartara
s. f. [der. di quarto; cfr. le voci seguenti]. – Antica unitàdi misura di capacità per il vino, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: valeva in Sardegna 4,48 litri, [...] in Sicilia 17,19 litri ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] all’assassinio spesso non c’è che un p.; dalla vita alla morte il p. è breve. b. Unitàdi misura di lunghezza in uso in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valori variabili nelle diverse località: p. geometrico, a Genova ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unitàdi capitale in un periodo di tempo [...] pagato prima della scadenza prescritta: rappresenta lo sconto di una unitàdi capitale per un periodo di tempo stabilito; t. ufficiale di sconto, il tasso in base al quale la Banca d’Italia opera il risconto delle cambiali presentate dalle aziende ...
Leggi Tutto
burchio
bùrchio s. m. [etimo incerto]. – 1. Barca fluviale a fondo piatto, impiegata a rimorchio nei fiumi e nei laghi dell’Italia settentrionale per trasporto di merci. Anticam., barca a remi in genere: [...] Come talvolta stanno a riva i b. (Dante). 2. Antica unitàdi misura di capacità per i liquidi, usata a Venezia, corrispondente a 450,70 hl. ◆ Dim. burchièllo (v.). ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca [...] sviluppatosi nella seconda metà del sec. 19° in Inghilterra, ispirato a forme neogotiche e rinascimentali. 2. s. m. Il Vittoriano, nome del monumento a Vittorio Emanuele II eretto in Roma (dal 1885 al 1911) per celebrare l’unità d’Italia. ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o [...] , e più recentemente all’Europa, in quanto entità geografiche ben definite ma prive diunità politica. La frase l’Italia è un’e. geografica appartiene al principe di Metternich, cancelliere dell’Impero austriaco, che la incluse, in forma francese (l ...
Leggi Tutto
geodiritto
s. m. [comp. di geo- e diritto2]. – Lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. Entrato in uso in Italia agli inizi del 21° sec., la cultura tedesca conosce, già dai [...] due dimensioni. La validità spaziale serve a raccogliere i molteplici fenomeni nell’unitàdi un luogo (e così la validità cronologica a raccoglierli in unitàdi tempo). Questo appoggiarsi della norma ai punti dello spazio, nei quali le statuizioni ...
Leggi Tutto
boccale2
boccale2 s. m. [lat. tardo baucălis, *baucālis, dal gr. βαύκαᾰλις, incrociato con bocca]. – 1. Recipiente per liquidi, per lo più di terracotta o di vetro, panciuto e con bocca più stretta del [...] un boccale: si sono bevuti un b., tra tutti e due; versare, sgorgare a boccali, in gran quantità. 3. Antica unitàdi misura di capacità usata in Italia, spec. per i liquidi, corrispondente a Bologna a litri 1,310, a Firenze a 1,139, a Milano a 0,787 ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] di una c., quantità di elettricità che nell’unitàdi tempo transita attraverso la sezione del conduttore (sua unitàdi da una all’altra zona di uno stesso paese: c. migratorie; le c. turistiche verso l’Italia e dall’Italia; la c. delle importazioni, ...
Leggi Tutto
stero
stèro s. m. [dal fr. stère, tratto dal gr. στερεός «solido» quando fu fissato il sistema metrico decimale (1795)]. – Unitàdi misura di volume usata (ufficialmente in Italia fino al 1° ott. 1981) [...] per la legna da ardere e per il carbone, equivalente a 1 m3; anche in funzione aggettivale: ogni tronco lo spaccavano in pezzi da un metro, e ne facevano poi cataste di due o tre metri steri (Cassola). ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563)
Antonello Biagini
Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. Il frutto più maturo e complesso della...
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono che il C. fosse avviato agli studi,...