• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Storia [13]
Medicina [12]
Matematica [12]
Biologia [11]
Militaria [11]
Fisica [10]
Arti visive [10]
Industria [10]
Architettura e urbanistica [9]
Diritto [9]

S. S.²

Vocabolario on line

S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come [...] il controllo sui membri del partito (dal 1932), l’amministrazione dei campi di concentramento (dal 1935) e il comando della polizia di stato e dei servizî di sicurezza (dal 1936); a partire dal 1939 formò anche delle speciali unità di combattimento ... Leggi Tutto

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] per adempiervi le specifiche funzioni di comando, coordinamento e controllo. Anche, l’incarico stesso: svolgere il s. di settimana, di giornata. c. Al plur., servizî, denominazione delle unità e organizzazioni militari indispensabili per provvedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

civétta

Vocabolario on line

civetta civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle [...] svolgere, non riconosciuti, un più efficace servizio di controllo. b. Nave civetta o nave Q, nelle marine militari, nave militare o mercantile, camuffata in modo da non essere riconosciuta quale unità armata, usata nella prima guerra mondiale contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sintetiżżatóre

Vocabolario on line

sintetizzatore sintetiżżatóre agg. e s. m.[der. di sintetizzare]. – 1. (f. -trice) Che, o chi sintetizza: opera, attività, funzione s.; un abile, un esperto sintetizzatore. 2. s. m. Nella tecnica, dispositivo [...] registrato nella sua memoria e comanda un’apposita unità di uscita collegata a un trasduttore elettroacustico. b. suoni di gamma molto ampia (note, timbri di numerosissimi strumenti, rumori, ecc.) e da una tastiera che consente di controllare e di ... Leggi Tutto

vigilino

Neologismi (2008)

vigilino s. m. Ausiliare del traffico. ◆ La destra li chiama «vigilini», li accusa di «nascondersi» per «fregare» i cittadini che infrangono le regole del codice della strada (Eduardo Di Blasi, Unità, [...] intervento traffico (Git) della polizia municipale che, così, assumerebbe anche il controllo dell’operato dei «vigilini». (Fabio Rossi, Messaggero, 25 gennaio 2005, p. 31, Cronaca di Roma) • Undici i «vigilini» entrati a far parte a pieno titolo ... Leggi Tutto

cifra

Vocabolario on line

cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente [...] il numero più vicino in unità o decine o centinaia ecc.: sarebbero 497 euro, in c. tonda 500; la spesa è di euro 12,25 ma faremo 12 simboli (decimali, binarî, ecc.) di un messaggio codificato; cifre di controllo, quelle aggiunte alle cifre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

stato maggióre

Vocabolario on line

stato maggiore stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il [...] governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e dettagliati e integrandoli con quelle disposizioni di coordinamento e di controllo che si rendano necessarie alla miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sìnteṡi

Vocabolario on line

sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] la contraddizione della tesi e della antitesi in una superiore unità. d. Nel neoidealismo italiano (Croce, Gentile), l’attività : si parla così di s. di una rete elettrica, di s. di un sistema di controllo, ecc. Si parla poi di s. parziale quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] d’artiglieria detto intelligente (v. munizionamento, n. 2 b), capaci di modificare la propria traiettoria secondo le indicazioni fornite dalla centralina elettronica di controllo posta sull’ordigno stesso; a seconda che il bersaglio sia visibile ... Leggi Tutto

quadrante

Vocabolario on line

quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] le caratteristiche dello strumento. Anche, più genericam., il quadro di lettura di altri strumenti o congegni, contenente, oltre a varie indicazioni, eventuali pulsanti o levette di controllo e di comando: sul luminoso q. della radio, l’asticina che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
unita di controllo
unita di controllo unità di controllo o cu (acronimo di Control Unit), dispositivo dell’elaboratore elettronico che, insieme all’unità aritmetico-logica (alu), è parte della unità di controllo di processo (cpu) secondo l’architettura standard...
respirazione
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali