• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Storia [26]
Militaria [22]
Matematica [21]
Industria [19]
Fisica [18]
Religioni [17]
Biologia [15]
Geografia [15]
Arti visive [14]
Lingua [14]

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] basta adunque in Italia il saper governare nel concludere un’enumerazione; per il valore sostantivale della locuz. non so che, nelle espressioni un non , per quanto ne so. Spesso la particella si va unita al verbo dipendente: non sa che si fare (e ... Leggi Tutto

tasso²

Vocabolario on line

tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] scadenza prescritta: rappresenta lo sconto di una unità di capitale per un periodo di tempo stabilito; t. ufficiale di sconto, il tasso in base al quale la Banca d’Italia opera il risconto delle cambiali presentate dalle aziende di credito e dagli ... Leggi Tutto

preunitàrio

Vocabolario on line

preunitario preunitàrio agg. [comp. di pre- e unitario]. – Anteriore all’unità d’Italia (1861), con partic. riferimento a istituzioni esistenti negli ultimi tempi prima dell’unità. ... Leggi Tutto

stellóne

Vocabolario on line

stellone stellóne s. m. [accr. di stella1]. – 1. a. Stella di grandi dimensioni. b. pop., non com. Sole estivo fiammeggiante, canicola, solleone: con questo s. si suda terribilmente. 2. S. d’Italia, [...] stella che sormonta le rappresentazioni simboliche dell’Italia in forma muliebre, con allusione alla buona stella, cioè alla sorte propizia che durante il secolo 19° arrise all’Italia conducendola a raggiungere l’unità nazionale e l’indipendenza; è ... Leggi Tutto

asse²

Vocabolario on line

asse2 asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè [...] italiana (in vigore dal 1855 al concordato lateranense del 1929), mirante, con la soppressione della proprietà ecclesiastica, a diminuire la potenza politica della Chiesa in quanto ostile all’unificazione italiana e avversa alle concezioni liberali. ... Leggi Tutto

umbertino

Vocabolario on line

umbertino agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, [...] In partic., in architettura, stile u., tendenza affermatasi nell’architettura italiana dei primi decennî dell’unità d’Italia nell’ambito dell’eclettismo, che recupera soprattutto lo stile neo-rinascimentale; tra le opere più significative realizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

unificazióne

Vocabolario on line

unificazione unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani [...] ; u. sindacale, come realizzazione, o programma di realizzazione, dell’unità delle varie organizzazioni sindacali; u. socialista, tendenza programmatica dei varî partiti socialisti, attuata in Italia per un breve periodo, nel 1966, tra il partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

squadra

Vocabolario on line

squadra s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] b. La più piccola unità organica di varie armi e specialità dell’esercito, e soprattutto della fanteria (o anche di forze piccole formazioni di armati non regolari; in partic., in Italia, squadre d’azione fasciste, gruppi di attivisti che operarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] : Egli vide nel ciel crepuscolare Co ’l cuor di Gracco ed il pensier di Dante La terza Italia (Carducci, nel sonetto «Giuseppe Mazzini»); il poeta della t. Italia, perifrasi con cui tradizionalmente è indicato il Carducci stesso; t. mondo o T. Mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

salma

Vocabolario on line

salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. [...] di misura di capacità per aridi, usata in Italia e particolarmente in Sicilia, dove la salma legale equivaleva a circa 275,089 litri, prima dell’adozione del sistema metrico decimale; anche, unità di misura di superficie equivalente a circa 17.462 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Enciclopedia
LETTERATURA
Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele Colucci Marcello Piacentini Giuseppe...
I laici 'fondatori'
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi esperienze di vita cristiana vissuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali