Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] aveva commissionato in vista della Giornata della Memoria, il 27 gennaio. (Laura Matteucci, Unità, 31 dicembre 2003, a rischio e i documenti d’archivio per indagare il Porrajmos italiano, ovvero la persecuzione di rom e sinti da parte del regime ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] unitàdella Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, corrispondente al reggimento dell’esercito, e comandata da un console. 3. Sempre in età moderna, nome assunto, in alcuni paesi, da corpi di volontarî (come, per es., nel Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] corpo d’armata (originariamente calco del fr. corps d’armée), grande unità complessa dell’esercito italiano, destinata a manovre tattiche, costituita da grandi unità elementari e da unità minori, di vario numero e di tipo diverso. Con sign. generico ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] , l’11 maggio 1860, G. Garibaldi sbarcò a Marsala per liberare la Sicilia e l’Italia merid. dai Borboni, imprimendo così una svolta decisiva al processo storico dell’unità d’Italia; lo sbarco dei M.; la spedizione dei M.; la leggenda dei M.; i M. di ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta [...] vaccino la copre". Lo rileva Massimo Ciccozzi, direttore dell'Unità di Statistica medica ed epidemiologia molecolare del Campus di cui si parla meno a causa della guerra, ma che nell’ultimo mese solo in Italia ha contagiato oltre 2 milioni di persone ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito [...] l’anno scorso. Si tratta di “una premura verso il cambiamento climatico unita alla preoccupazione per il futuro”. Questa la definizione scientifica dell’Apa. Sempre nel 2021, in Italia, è stata validata la prima scala per misurare i vari livelli del ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] sono ottimi fertilizzanti. (Piero Dolara, Unità, 28 luglio 1980, Scienza e medicina dei rifiuti all'insegna della sostenibilità, della legalità, della trasparenza". (Lorenzo (Post.it, 12 luglio 2022, Italia).
Composto dal confisso bio-2 aggiunto al ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] 1995, p. 37, Savona Sport) • Sincronetti di tutto il mondo unitevi, qui si fa la rivoluzione. Il nuoto sincronizzato maschile non era mai di più: è diventata un simbolo del successo italiano, un'artista della piscina che il mondo ci invidia. Spiega ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del [...] chiffon comprese. (Letizia Paolozzi, Unità, 11 aprile 1997, p. 9, L'una e l'altro) • La borsa genera, a seconda della forma – enorme, piccola, Paese in cui era in visita ogni volta: Missoni in Italia per Expo, Vera Wang in Cina, Peren by Thornton ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista [...] passa liscia e va avanti nella vita. E ti sconcia l’italiano giornaliero. Ma stia ben sul chi vive. Perché noi lo abbiamo dare risposte adeguate». (Unità, 6 maggio 2013, p. 3) • "Oggi – conclude Puletti [Manuela P., consigliere della Lega in Umbria – ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi esperienze di vita cristiana vissuta....