stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] ’espressione può anche designare un’unità speciale, di modesto dislocamento, la derivata prima o le derivate parziali prime della funzione (nel caso di una funzione in università del tardo medioevo, spec. in Italia, in Francia e in Inghilterra, la ...
Leggi Tutto
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) [...] obiettivi dell’agenda di Lisbona». (Franco Mosconi, Riformista, 23 febbraio 2004, p. 3, Agenda) • In un’Italia dai della rete museale per renderla meglio fruibile». Un super-commissario? Se sì: avrà un super-compenso? (Stefano Miliani, Unità, ...
Leggi Tutto
settentrionalismo
s. m. [der. di settentrionale]. – 1. Tendenza, nella politica economica italiana susseguente al raggiungimento dell’unità nazionale, a rafforzare la posizione di predominio, spec. industriale, [...] del Nord rispetto al Mezzogiorno. 2. Termine, locuzione, costruzione sintattica, pronuncia, ecc., peculiare delle regioni settentrionali d’Italia o delle più rappresentative tra esse. ...
Leggi Tutto
tenure
s. m. o f. inv. Occupazione, impiego, posto di ruolo. ◆ Si tratta, in sostanza, di spostare il finanziamento dal contribuente all’utente. «Ciò permetterà lo svilupparsi di università private con [...] e in grado di svolgere attività di ricerca attraverso l’attribuzione della «tenure», cioè dell’impiego «a vita». (Letizia Moratti, Sole 24 Ore, 21 marzo 2004, p. 8, Italia-Politica) • «Farei quello che fanno le università americane, con il sistema ...
Leggi Tutto
partenza
partènza s. f. [der. di partire]. – 1. Il fatto e il momento di partire: a. Di persona (o gruppo di persone) che si allontana per un tempo più o meno lungo da un luogo: partenza in treno, in [...] altro mondo e sim.); fissare la p. o la data della p.; anticipare, rimandare la p.; prepararsi alla p.; tutto di mettersi in viaggio; dopo la sua p. dall’Italia, non si è più saputo niente di lui. Talvolta salvo per le unità per cabotaggio nazionale ...
Leggi Tutto
centesimo
centèṡimo (poet. centèsmo) agg. e s. m. [dal lat. centesĭmus, der. di centum «cento»]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie, in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero [...] centoduesimo), ecc. b. Con valore partitivo, la c. parte, una delle cento parti uguali in cui si divide l’intero: il centimetro è la lingua portoghese, cent negli Stati Uniti d’America e altrove; ecc.); in Italia, l’ultima emissione del centesimo ...
Leggi Tutto
book value
loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame [...] Corriere della sera, 23 marzo 2001, p. 3) • Per fare propria Wind, terza società telefonica in Italia, circa. (Ro. Ro., Unità, 7 dicembre 2004, p. 13, Economia e Lavoro) • Intesa sta partecipando alla privatizzazione della quarta banca libica (seconda ...
Leggi Tutto
breveperiodismo
s. m. Tendenza a enfatizzare ciò che può essere fatto nel breve periodo, in un arco di tempo ristretto. ◆ Ora sui giornali, alla televisione, sui cartelloni lungo le strade è tutto un [...] , 29 ottobre 2004, p. 2) • L’Italia fa poca Ricerca & Sviluppo. Una causa è breveperiodismo», ossia nella contrazione dell’orizzonte temporale assegnato dalle al mercato le loro attività. (Luciano Gallino, Unità, 11 novembre 2004, p. 25, Commenti ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna [...] sovrano e in partic. dai sovrani carolingi. In alcune regioni d’Italia sono (o erano) dette c. matrimoniali le convenzioni matrimoniali. c. Unità elementare del bilancio dello stato (paragonabile all’articolo di una legge), che raggruppa le entrate ...
Leggi Tutto
Agcom
(AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori [...] gestori. (Enrico Grazzini, Corriere della sera, 3 febbraio 2003, Corriere Economia, p. 2) • [tit.] Par condicio, l’Agcom accoglie Di Pietro / Riequilibrio per dar più spazio ai piccoli. (Unità, 11 marzo 2008, p. 7, In Italia) • Solo quattro mesi di ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi esperienze di vita cristiana vissuta....