fermento
ferménto s. m. [dal lat. fermentum, der. di una radice affine a fervēre «bollire, essere in moto»]. – 1. Termine che in passato indicava ogni microrganismo capace di indurre una fermentazione [...] f. delle idee in Italia era dell’Eucaristia, che a Roma, almeno dal sec. 4°, il papa (e probabilmente anche altrove il vescovo) dalla sua messa domenicale mandava, per mezzo degli accoliti, alle varie chiese titolari della città, simbolo dell’unità ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] , un s., molto: mi piace un sacco. A sacchi (e anche a sacca), in grande quantità. c. Unità di misura di capacità per aridi, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valore diverso da luogo a luogo (per es., in Toscana ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] enti nazionali (in Italia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il ministero dell’Università e della Ricerca) e finanziati con uno schema a rastrello, nel quale le unità seguono rotte parallele convenientemente distanziate. b. In economia ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta [...] scudetto riporta in bronzo un simbolo tondo, tipo medaglione, derivante da quello che, con raffigurazioni legate al nome dell’unità navale, caratterizza i tappi di volata dei cannoni. 3. In uniformologia, distintivo, di panno o di materiale plastico ...
Leggi Tutto
soldo
sòldo s. m. [lat. tardo sŏldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d’oro del tardo Impero romano (v. solido2); propriam. «intero, fatto tutto dello stesso materiale»]. – 1. a. Antica [...] lega, la moneta divenne più grossa), il soldo fu in Italia, sino all’inizio della seconda guerra mondiale, la moneta di rame da 5 centesimi (Machiavelli). 4. Antica unità di misura di lunghezza in uso a Firenze prima dell’adozione del sistema metrico ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] fase della pittura gotica del periodo 1400-1440 circa, che presenta comuni manierismi in Francia, Boemia, Austria, Germania, Italia, ecc., i. d’arte. In metrologia, detto di unità di misura definite mediante un campione secondo convenzioni ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), [...] a una società medesima e nella coscienza dei comuni interessi e delle comuni finalità: la s. umana; s. di classe, degli di unità nazionale) ha indicato l’esperimento di collaborazione tra forze governative e Partito Comunista, tentato in Italia allo ...
Leggi Tutto
tranche
〈trãš〉 s. f., fr. [der. di trancher «tagliare»]. – Taglio, pezzo, fetta. Il termine si usa talvolta anche in Italia con i seguenti sign. particolari: 1. a. Nel linguaggio gastronomico o alberghiero, [...] maggiore quantità di titoli pubblici o privati da emettersi in più riprese o in diversi mercati esteri. c. estens. Ciascuna delleunità in cui si può suddividere un insieme, soprattutto con riferimento a somme di denaro, raro con sign. più generico ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] . Nei paesi a sistema metrico decimale, l’unità di peso e massa su cui è calcolato norme unitarie per tutta l’Italia (t. nazionale), che raggruppano sign., pezzo di carne cruda tagliata in una delle parti dell’animale macellato: un t. nel filetto, un ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] casi, con il sing., s’intende senz’altro la lingua italiana: l’unitàdella l., la questione della l.; l. volgare (o il volgare), ant. locuzione per indicare una lingua, in partic. l’italiano, in contrapp. al latino, e ancora oggi usata da filologi e ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi esperienze di vita cristiana vissuta....