pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. [...] a Pisa fino al 1750 (e nel medioevo anche in varî luoghi dell’Italia settentr.), tale metodo prevedeva che, dal 25 marzo, giorno dell’Annunciazione, al 31 dicembre, si segnasse un’unità in meno rispetto al documento moderno (lo stile fiorentino, di ...
Leggi Tutto
economato
s. m. [der. di economo, sul modello del fr. économat]. – 1. Carica di economo, e durata di essa: aspirare a un e.; sotto il suo e. la situazione del bilancio migliorò. 2. In senso concr., l’ufficio [...] occorrente per il funzionamento amministrativo dell’ente presso il quale è istituito: l’e. dell’università; fare una richiesta di già dal sec. 15°, ed estesi a tutto il Regno con l’unità d’Italia, sono stati soppressi con il Concordato del 1929. ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, [...] processo politico e culturale che, tra la fine del sec. 18° e il sec. 19°, portò alla realizzazione dell’unità e dell’indipendenza nazionale dell’Italia: storia del R.; le origini del R.; le guerre del R. o d’indipendenza; i grandi protagonisti del ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] dileguo (es. birbonata 〈birbonàha, birbonàa〉); nell’Italia mediana (parte delle Marche, dell’Umbria e del Lazio) si ha un principio in elettromagnetismo è simbolo del tesla (unità di misura dell’induzione magnetica nel sistema internazionale), in ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] più potenti e moderni telescopî, a causa della grande distanza (Proxima Centauri, la più vicina membri variano da alcune unità (due per i sistemi Italia, la stella a cinque punte sovrapposta alla figura di donna che rappresenta simbolicamente l’Italia ...
Leggi Tutto
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante [...] Forest, in quello che fu il suo primo libro pubblicato in Italia, Il romanzo, l'io, quando aveva già alle spalle i dell'io l'insegnamento è che «qualunque sia la forma di racconto adottata, tale coincidenza non esiste mai». (Michele De Mieri, Unità ...
Leggi Tutto
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a [...] , ex proprietà del Lloyd Austriaco, appena finito di restaurare in Piazza dell’Unità d’Italia e, sotto i ritratti di Francesco Giuseppe e della principessa Sissi, fa finta che il leader del Pd non sia a comiziare sotto le sue finestre. (Alberto ...
Leggi Tutto
burchio
bùrchio s. m. [etimo incerto]. – 1. Barca fluviale a fondo piatto, impiegata a rimorchio nei fiumi e nei laghi dell’Italia settentrionale per trasporto di merci. Anticam., barca a remi in genere: [...] Come talvolta stanno a riva i b. (Dante). 2. Antica unità di misura di capacità per i liquidi, usata a Venezia, corrispondente a 450,70 hl. ◆ Dim. burchièllo (v.). ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca [...] sviluppatosi nella seconda metà del sec. 19° in Inghilterra, ispirato a forme neogotiche e rinascimentali. 2. s. m. Il Vittoriano, nome del monumento a Vittorio Emanuele II eretto in Roma (dal 1885 al 1911) per celebrare l’unità d’Italia. ...
Leggi Tutto
rotolo2
ròtolo2 s. m. [dall’arabo raṭ]. – Antica unità di misura di massa e peso usata in Italia, e a Malta, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valori diversi nelle varie città e regioni: [...] 0,89 kg nell’Italia merid., 0,79 kg in Sicilia, 0,475 kg (peso sottile) a Genova, ecc. ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi esperienze di vita cristiana vissuta....