arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla [...] rompe» l'isolamento sensoriale, oltre che sociale. (Marinella Guatterini, Unità, 2 marzo 1979, p. 10, Spettacoli) • L' autistici. [sommario] Cooperativa Zefiro in colloborazione con Gruppo Vaillant Italia. (Ansa.it, 29 giugno 2015, Expo2015) • [tit ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] sono ottimi fertilizzanti. (Piero Dolara, Unità, 28 luglio 1980, Scienza e medicina della legalità, della trasparenza". (Lorenzo d’Albergo, Luca Monaco, Giuseppe Scarpa, gara». (Post.it, 12 luglio 2022, Italia).
Composto dal confisso bio-2 aggiunto al ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto [...] , di programmare aumenti tariffari sulla base del tasso d'inflazione, diminuito di alcuni punti per il recupero in legge di una riduzione dei costi a carico del contribuente. (Marco Causi, Unità, 8 gennaio 2012, p. 5, Commento) • [tit.] Draghi perde ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] una parte resta l’O cioè l'atomo d’ossigeno, dall’altra l’H2, cioè due da 20. Insomma idrogeno «verde». (Vladimiro Frulletti, Unità, 21 luglio 2006, p. 25, Orizzonti) • 95 per cento dall'UE), l'unico in Italia e tra i più grandi centri mondiali di ...
Leggi Tutto
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto [...] ], Avanti!, 14 novembre 1990, p. 6 In Italia) • «Siamo avidi, egoisti, venduti, pronti a Svizzera o in Austria. (Carlo Castorina, Unità, 20 aprile 2009, p. 28, Forum Mondadori, 2011) • La Chiesa, d’altronde, essendo un’istituzione millenaria che ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] , di tipo steampunk. (Enzo Verrengia, Unità, 23 settembre 2012, p. 24, U 'Ottocento, l'epoca della regina Vittoria d'Inghilterra. Ma la mancata scoperta dell'energia The different engine (1990; 1992 in Italia, con il titolo La macchina della ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto [...] essere evitati se anche in Italia fosse installato sulle auto dei moto del veicolo. Il servizio di Gerardo D'Amico (Rainews.it, 21 gennaio 2014, l’alcolock: la novità nel nuovo Codice della strada. (Unità.it, 19 settembre 2023, News) • Chi è già ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] .f.q., Stampa, 22 giugno 1996, p. 38, Novara) • D - Quando si parla di biodiversità si pensa alle piante, agli animali… attestato nel quotidiano «l’Unità» in un articolo a firma di Aldo Varano del 4 maggio 1987, p. 5 (In Italia): «Ad ogni primavera si ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente [...] , un mazzetto di basilico, un ciuffo di prezzemolo, olio d'oliva extravergine e pepe. (Luigino Bruni, Stampa, 26 luglio di fave, crostini con baccalà mantecato, cous cous con frutti di mare. (Unità, 9 luglio 2011, p. 38, Ristoranti di Roma) • Per la ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] vista della Giornata della Memoria, il 27 gennaio. (Laura Matteucci, Unità, 31 dicembre 2003, p. 11) • «Nella civiltà occidentale un’oralità a rischio e i documenti d’archivio per indagare il Porrajmos italiano, ovvero la persecuzione di rom e sinti ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Altamura 1837 - Roma 1914); sostenitore dell'unità d'Italia, prese parte al movimento patriottico del 1860 nel Mezzogiorno. Segretario di gabinetto presso il ministero della Pubblica Istruzione (1861-62), esponente della destra,...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...