lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: [...] » (nelle espressioni l. di conto, l. di banco, ecc.) e, con varie denominazioni, indicò, prima della costituzione del regno d’Italia, l’unità monetaria di varî stati italiani: l. veneta, l. milanese, l. toscana, l. papale, l. del regno di Sardegna, l ...
Leggi Tutto
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] s’impose definitivamente in Toscana col sec. 17°, nel resto d’Italia col 18°. Usi più comuni della lettera h, H come a esponente, è, per abbreviazione del lat. hora, simbolo dell’ora, unità di misura del tempo (per es., 10h 40m, che si legge «dieci ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o [...] , con cui si manifesta il pensiero o il sentimento: espressioni d’affetto, d’amore, di gratitudine, di ringraziamento, di dolore; l’ha definito geografiche ben definite ma prive di unità politica. La frase l’Italia è un’e. geografica appartiene al ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della [...] iarda, ossia 2,54 cm; è in uso anche in Italia, soprattutto per indicare le dimensioni dello schermo dei televisori, e cm3; il p. d’acqua, unità di misura della pressione pari alla pressione idrostatica esercitata da una colonna d’acqua (di densità ...
Leggi Tutto
fuori
fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] locuz. particolari) o mediante la prep. di (meno spesso da): f. d’Italia, f. della stanza, f. città; cader f. di (o dalla) di mano, per lo più con valore aggettivale, anche in grafia unita (v. fuorimano); con altro senso, essere, andare f. mano ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] e durata fino al 1940; t. Roma, Roma capitale d’Italia (contrapp. alla Roma antica e alla Roma papale); T. Martino, t. di Camollia). c. agg. e s. m. Costituito di tre unità, solo in pochissime locuzioni: t. rima, la terzina come strofa di tre versi; ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] da cinque lire di corso legale in Italia fino alla seconda guerra mondiale. c. Moneta dell’Ordine di Malta, emessa fin dal 1961, divisa in 12 tarì e in 240 grani. d. S. europeo (o semplicem. s.), unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] A2, ecc.). Per le valutazioni d’insieme della via, la cosiddetta s. francese (adottata anche in Italia) si compone di sette sigle si esprime con una frazione che ha per numeratore l’unità; pertanto il denominatore è il numero per il quale ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] sua linea doganale (per es., i territorî di Livigno e di Campione d’Italia); z. di vigilanza, la fascia di territorio fino a 10 km dalla di singoli strati sovrapposti, come suddivisione delle unità rocciose in base alle più diverse caratteristiche: ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] un convoglio; o. di marcia, la disposizione delle varie unità di una forza navale in navigazione; in partic.: o. O. al merito del lavoro, attualmente esistenti in Italia). g. Col senso generico di grado d’una gerarchia, la parola è stata usata anche ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Altamura 1837 - Roma 1914); sostenitore dell'unità d'Italia, prese parte al movimento patriottico del 1860 nel Mezzogiorno. Segretario di gabinetto presso il ministero della Pubblica Istruzione (1861-62), esponente della destra,...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...