maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] di avere figli maschi era infatti d'importanza vitale per gli appartenenti alla una certa importanza. (G.[ianfranco] Manfredi, Unità, 4 giugno 1980, p. 11, Le questa la situazione delle carceri femminili in Italia. Le donne rappresentano solo il 4, ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da [...] culturale e sociale del fenomeno. (Delia Murer, Unità, 11 giugno 2012, p. 16, Comunità) economica e atti persecutori (c.d. stalking) su figure di riferimento affettivamente significative adulti e minori”. In Italia sono 427 mila i minorenni che nell ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti [...] maggior successo in Gran Bretagna. (Nicola Cacace, Unità, 28 gennaio 2003, p. 26. Orizzonti) estera con Federica Mogherini. (Alberto D'Argenio, Repubblica, 12 luglio 2014 giugno 2024, Politica) • Tensione fra Forza Italia e Lega dopo il voto per i top ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] vendite. Fiat vede il bicchiere mezzo pieno, e sottolinea il fatto che in Italia va meglio del mercato, che ha perso il 5,5 per cento. (Giuseppe Vespo, Unità, 3 novembre 2011, p. 35) • «Vogliamo essere palcoscenico delle idee più innovative nell ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] invece in Italia, tranne che ., l’espressione mettersi al p. di ..., mettersi d’impegno a fare, a volere, a pretendere qualche . per punto, con esattezza e proprietà; più frequenti le grafie unite: v. appunto1, appuntino. e. Per la locuz. di punto ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, [...] effettiva, p. onorario; il p. o la p. della Banca d’Italia; la p. della commissione esaminatrice; nella prima seduta del condominio fu l’attività dei ministri, al fine di mantenere l’unità di indirizzo politico e amministrativo del governo; il p ...
Leggi Tutto
denaro
(o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi [...] e Portogallo); gabella del buon d. (o semplicem. buon d.), nell’Italia merid., l’aggiunta alle gabelle fino si divideva in 12 denari e ogni denaro in 24 grani). 5. Unità di misura (simbolo den) della finezza delle fibre naturali e sintetiche: un ...
Leggi Tutto
aiutino s. m. (fam.) Qualsiasi atto, strumento o accorgimento anche improprio che possa aiutare a ottenere un risultato favorevole. ◆ [tit.] «Doping, incredibile questo nuoto» / [catenaccio] L’ex campione [...] : «Senza “aiutino” non arrivano i record. Ma riguarda tutto lo sport». (Unità, 25 luglio 2003, p. 18, lo Sport) • Ci sono casi in (Vogue.it, 4 marzo 2015, Beauty) • Juventus campione d’Italia, esplode la polemica tra i tifosi azzurri. “È una vittoria ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito [...] o «zoomafia». Altri commentatori hanno definito la mancanza d’iniziativa nel proteggere l’ambiente in termini di cambiamento climatico unita alla preoccupazione per il futuro”. Questa la definizione scientifica dell’Apa. Sempre nel 2021, in Italia, è ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del [...] nuova first lady degli Stati Unitid’America. Michelle Obama ci ha insegnato che si potevano usare gli abiti come messaggio diplomatico (omaggiando uno stilista del Paese in cui era in visita ogni volta: Missoni in Italia ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Altamura 1837 - Roma 1914); sostenitore dell'unità d'Italia, prese parte al movimento patriottico del 1860 nel Mezzogiorno. Segretario di gabinetto presso il ministero della Pubblica Istruzione (1861-62), esponente della destra,...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...