bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] Ch’Appennin parte, e ’l mar circonda e l’Alpe (Petrarca), l’Italia; la villa sorge in una b. posizione; di quassù si gode una b unita, bellavita), vivere con spensieratezza, da scioperato, darsi ai piaceri frivoli (v. anche vita n. 2 d e bellavita). d ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] due persone, rappacificarle, farle andare d’accordo. 5. Locuz. particolari: Italia nel 1975 al fine di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale italiano partic., ben di Dio (anche in grafia unita, bendidìo), ciò che serve alla vita (soprattutto ...
Leggi Tutto
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. [...] s.; ricognizione della s.; comporre la s. nella bara; di cani e d’augelli orrido pasto Lor salme abbandonò (V. Monti). 3. Unità di misura di capacità per aridi, usata in Italia e particolarmente in Sicilia, dove la salma legale equivaleva a circa 275 ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa [...] della speculazione edilizia. (Kino Marzullo, Unità, 20 maggio 1975, p. 3, direttore tecnico della società d'ingegneria D'Appolonia Spa, e Pietro dar loro torto. Infatti molte città in Italia rimasero vittima di questa aggressività nei confronti ...
Leggi Tutto
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a [...] che fa? Si rinchiude nel Palazzo della Regione, ex proprietà del Lloyd Austriaco, appena finito di restaurare in Piazza dell’Unitàd’Italia e, sotto i ritratti di Francesco Giuseppe e della principessa Sissi, fa finta che il leader del Pd non sia a ...
Leggi Tutto
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè [...] .: a. patrimoniale, il complesso dei beni e dei diritti che costituiscono il patrimonio d’una persona; a. ereditario, il patrimonio che è oggetto d’eredità sia legittima sia testamentaria; a. ecclesiastico, termine usato per indicare i beni degli ...
Leggi Tutto
maxi-ingorgo
(maxi ingorgo), s. m. Ingorgo stradale che coinvolge un gran numero di veicoli. ◆ Per evitare maxi-ingorghi, l’Aci ha predisposto nei giorni «caldi» di fine anno un piano che prevede l’impiego [...] ottobre 2001, p. 39, Grande Napoli) • Stamani le sigle delle auto bianche hanno ritrovato l’unità e lo dimostreranno inviando rappresentanze da ogni piazza d’Italia nel centro di Roma, dove si attende – secondo la stima delle sigle in rivolta contro ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] moderna, il termine era usato per indicare le singole unità familiari nelle registrazioni di censimento, e libro o lista dei propriam. herpes zoster. c. Nome usato in varie regioni d’Italia per le orobanche, piante dannose alle coltivazioni. 7. a. ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, [...] i confini d’uno stato o che costituisce comunque un’unità giurisdizionale, amministrativa, ecc.: il t. d’uno stato, di nuovi t.; invadere il t. nemico. Precisando: il t. d’Italia o italiano; il t. della Repubblica Veneta, del Ducato di Milano; il t ...
Leggi Tutto
antileghista
(anti-leghista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Un militante leghista di Crema ha trovato ieri mattina il suo furgone […] imbrattato [...] dopo che [Umberto] Bossi ha detto di voler imbracciare il fucile. L’idea che mi è venuta è un modo per parlare di unitàd’Italia in uno dei posti più belli del Sud». (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 27 agosto 2007, p. 6).
Derivato dal s. m. e ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Altamura 1837 - Roma 1914); sostenitore dell'unità d'Italia, prese parte al movimento patriottico del 1860 nel Mezzogiorno. Segretario di gabinetto presso il ministero della Pubblica Istruzione (1861-62), esponente della destra,...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...