scollegare
v. tr. [der. di collegare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scollégo, tu scolléghi, ecc.). – Privare di ogni collegamento: s. due elementi di un dispositivo; s. un cavo, una periferica; anche [...] il collegamento, detto per es. di terminali o altri dispositivi elettronici che cessano di essere collegati con l’unitàcentrale: la stampante si è scollegata dalla rete; nel linguaggio informatico, molto com. nel significato di sconnettersi: mi sono ...
Leggi Tutto
listatura
s. f. [der. di listare]. – 1. a. L’operazione, e più spesso il risultato, del listare, cioè di ornare, ricoprire, segnare con liste; in partic., in legatoria, applicazione di una sottile lista [...] bianca lungo la piegatura del foglio esterno e del foglio centrale di ciascun fascicolo, che talvolta viene fatta in registri o di stampare (o visualizzare su schermo) una serie di unità d’informazione già comunicate al computer, per la formazione di ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] contrapposizione diretta con registrare), prelevare dati da una unità di memoria o da un supporto di memorizzazione ecc.), per trasferirli su altro supporto, comunicarli alla memoria centrale, o, in genere, per predisporli a successive elaborazioni ( ...
Leggi Tutto
sparpagliato
agg. [part. pass. di sparpagliare]. – 1. Sparso disordinatamente qua e là: fogli s. per terra; c’era una radio accesa, musica a tutto volume, su un tavolo vuoto un mazzo di carte s. sulla [...] s. nei campi. 2. fig., letter. e raro. Privo di coesione, di ordine, di sistematicità: quella profonda unità che è ... il centrale nodo della s. vita (Boine). ◆ Avv. sparpagliataménte, in modo disordinato, confuso, in ordine sparso: i rivoltosi ... s ...
Leggi Tutto
lempira
s. m., spagn. [dal nome di un capo indigeno che combatté gli Spagnoli]. – Unità monetaria della Repubblica di Honduras (America Centrale). ...
Leggi Tutto
quetzal
〈ketħàl〉 s. m., spagn. [dalla voce azteca quetzalli, propr. «coda dai colori splendenti»]. – Uccello dell’America Centrale (Pharomacrus mocinno), della famiglia trogonidi, detto anche trogone [...] che si lascerebbe morire di fame piuttosto che vivere in prigionia (è infatti raffigurato nello stemma del Guatemala, ed è anche il nome dell’unità monetaria di questa Repubblica perché un tempo le sue penne erano usate come materiale di scambio). ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] marinare di Pisa, Genova e Amalfi, forma lo stemma centrale che contraddistingue la bandiera della marina mercantile: nello stemma il Leone e l’Orsa maggiore. 5. In numismatica, unità monetaria della Repubblica della Sierra Leone. ◆ Dim. leoncèllo, ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale [...] kilowatt (simbolo kW), pari a 1000 watt, e il megawatt (MW) equivalente a un milione di watt. Nella tecnica delle centrali termoelettriche si usano le espressioni w. termico (simbolo Wt) e w. elettrico (simbolo We) per indicare rispettivam. le misure ...
Leggi Tutto
input
〈ìnput〉 s. ingl. [dal v. (to) put in «mettere dentro»] (pl. inputs 〈ìnputs〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine corrispondente all’ital. ingresso, di largo uso nel linguaggio tecn. e scient. [...] una delle grandezze d’ingresso in un dato sistema, e più correntemente il trasferimento dei dati da un’unità periferica alla memoria centrale di un calcolatore elettronico, e i dati stessi, in contrapp. ad output, cioè alle grandezze e ai dati ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] patriarchi, spec. al pontefice di Roma, come segno di unità e di riconoscimento di primato. c. Nei rapporti internazionali, , documenti che il capo d’uno stato (o altro organo centrale) indirizza in via epistolare al capo d’un altro stato (o ...
Leggi Tutto
unita centrale di elaborazione
unità centrale di elaborazione (in sigla uce) unità di un elaboratore elettronico che ha la funzione di elaborare le informazioni ricevute in ingresso. Per i suoi componenti si veda → elaboratore elettronico,...
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto l’azione di opportuni stimoli esterni.
Abstract...