• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Storia [26]
Militaria [22]
Matematica [21]
Industria [19]
Fisica [18]
Religioni [17]
Biologia [15]
Geografia [15]
Arti visive [14]
Lingua [14]

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] sua u.; le guerre per l’indipendenza e l’u. d’Italia; difendere l’u. della nazione); u. linguistica, u. di cultura e di tradizioni, di i reparti delle varie armi fino al reggimento o equivalenti; grandi u., i raggruppamenti di unità delle varie armi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

Spacca-Italia

Neologismi (2024)

spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] Costituzione come una breccia per squarciare l'intero impianto costituzionale e ribaltare il principio fondamentale dell'unità della Repubblica, trasformando l'Italia in una serie di repubblichette semi-indipendenti. Non a caso la legge Calderoli è ... Leggi Tutto

salva-Italia

Neologismi (2012)

salva-Italia (salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione [...] a cavallo del millennio, Leo S. Olschki editore, Firenze 2003, s. v. salva-Italia registrano il vocabolo con due attestazioni (su altrettanti quotidiani) del 2003, entrambe nel significato di ‘che preserva l’unità nazionale dello Stato italiano’. ... Leggi Tutto

Coalizione dei volenterosi

Neologismi (2025)

coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle [...] leadership americana, per l'Albania sotto guida dell'Italia o a Timor Est sotto quella dell'Australia. (Francesco Paolo Fulci, Stampa, ma non certo disinteressati. (U.[mberto]D.[e]G.[iovannangeli], Unità, 27 ottobre 2011, p. 32, Mondo) • Sul caos ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] geografico, religioso, ecc.): la tradizionale divisione della s. in antica, medievale, moderna, contemporanea; s. universale; s. patria; s. orientale, greca, romana; s. inglese, francese; s. d’Italia; s. degli Stati Uniti d’America; s. sacra, quella ... Leggi Tutto

Sindacato di strada

Neologismi (2024)

sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] sperimentato nelle campagne meridionali. (Bruno Ugolini, Unità, 26 gennaio 2013, p. 6, Il molti amici sanno io giro molto per l’Italia, sono ottimista. Perché, tutto calcolato, trovo ho visto crescere, una delle parecchie esperienze di costruzione sul ... Leggi Tutto

Welfare aziendale

Neologismi (2025)

welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] di studio, formazione, libri di testo, agevolazioni per i trasporti. (l’Unità, 30 luglio 2011, p. 35) • La legge di Stabilità ha Italia, partner leader a livello globale nel settore dei benefit aziendali e dell’engagement dei dipendenti a Palazzo dell ... Leggi Tutto

Costosità

Neologismi (2023)

costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] rilievo quelle presentate dalle grandi e medie aziende e da enti. (Unità, 7 luglio 1963, p. 12, Economia e lavoro) • Italia, le imprese a sostenere l'adozione di forme di rilevazione francamente macchinose e poco produttive dal punto di vista della ... Leggi Tutto

Schadenfreude

Neologismi (2024)

Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile [...] poco nobile sentimento di piacere suscitato dalle altrui disgrazie) da parte dell’opposizione perché è in gioco il buon nome dell’Italia, cioè di tutti noi. (Gian Giacomo Migone, Unità, 28 agosto 2001, p. 26, Commenti) • L’individuo psicopatico manca ... Leggi Tutto

Audiodescrizione

Neologismi (2024)

audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, [...] ) • Per la prima volta in Italia, al teatro Vittorio Emanuele di Catania, dell’audiodescrizione. L’Unione Ciechi metterà a disposizione anche del resto del pubblico 45 cuffie, per chi vuole provare questo tipo di esperienza. (Maria Novella Oppo, Unità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
LETTERATURA
Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele Colucci Marcello Piacentini Giuseppe...
I laici 'fondatori'
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi esperienze di vita cristiana vissuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali