• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Medicina [1]
Biologia [1]
Diritto [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] data transizione dell’atomo di cesio 133; solo l’unità di misura della massa, il chilogrammo, fa ancora coordina l’attività delle u. periferiche: queste ultime possono essere u. di memoria ausiliarie, o di massa (v. memoria, n. 5 b), come le u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

sanitàrio

Vocabolario on line

sanitario sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione [...] dei cittadini; Consiglio s. nazionale; commissioni s.; uffici s.; unità s. locale (v. unità, n. 3 b), ora chiamata azienda s. locale (v. ), professioni s. ausiliarie (comprendenti ostetriche e infermieri), arti ausiliarie delle professioni s. ... Leggi Tutto

auṡiliàrio

Vocabolario on line

ausiliario auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali [...] l’insieme di quelle navi mercantili che la marina militare requisisce, arma e impiega come unità combattenti in caso di guerra. 2. s. m. a. Al plur., ausiliarî, gli alleati, i tributarî e i mercenarî che, insieme alle legioni, componevano l’esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] di celle elementari, ognuna adibita alla registrazione di una unità d’informazione (bit), che, raggruppate in byte ( (è detta anche m. di lavoro), richiamandoli dalle m. ausiliarie, le quali hanno tempi di accesso relativamente lenti e sono costituite ... Leggi Tutto

oneràrio

Vocabolario on line

onerario oneràrio agg. [dal lat. onerarius, der. di onus onĕris «peso, carico»]. – Nave o. (anche assol. oneraria, s. f.), nome generico delle navi da carico presso gli antichi Romani, esteso talora, [...] da carico dell’età moderna. In epoca più recente, l’espressione è stata talora usata per indicare le unità ausiliarie di una flotta militare destinate ad assicurarle supporto logistico, ossia il rifornimento di acqua, combustibile, viveri, ecc.; tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cooperatóre

Vocabolario on line

cooperatore cooperatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo cooperator -oris]. – 1. Chi coopera: s’accorse che il pentirsi di non essere stato consigliere e c. dell’iniquità era cosa troppo iniqua (Manzoni). [...] valido e in sede, ma insufficiente ai bisogni della parrocchia; sono detti anche coadiutori. 2. Nella seconda guerra mondiale, nome dato ufficialmente dagli Anglo-Americani ai prigionieri di guerra italiani arruolati in unità ausiliarie (1944). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
pesca
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
calcolatore
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere operazioni aritmetiche semplici e ripetitive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali