• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
10 risultati
Tutti i risultati [10]

unione civile

Neologismi (2016)

unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie [...] 2004, p. 6, La vittoria di Bush) • Un messaggio netto e chiaro. Mentre il governo Renzi si divide sulle unioni civili e il sinodo dei vescovi discute del ruolo della famiglia, papa Francesco manda un messaggio netto proclamando santi i genitori di ... Leggi Tutto

vincolo affettivo

Neologismi (2008)

vincolo affettivo loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay [...] basate anche su vincoli affettivi, oltre che sul matrimonio – dice [Michela] Tassistro –. Adesso, in una città dove le unioni civili hanno già superato i matrimoni religiosi e dove le famiglie che si costituiscono sono di vario tipo, anche per la ... Leggi Tutto

Cus

Neologismi (2008)

Cus s. m. inv. Acronimo di Contratto di unione solidale. ◆ [tit.] Coppie di fatto: via i Dico, arrivano i Cus [testo] Altro che baby-pensionati, ai Dico sono bastati appena cinque mesi per passare dalle [...] solidale (Cus). Un testo che si era arenato il 12 luglio scorso, figlio dei Dico. Dunque, riparte la discussione sulle unioni civili. (Tempo, 5 dicembre 2007, p. 3, Politica) • Da quando si è insediato nel maggio 2006, il Governo ha affrontato duri ... Leggi Tutto

stepchild adoption

Neologismi (2016)

stepchild adoption (step child adoption) loc. s.le f. Adozione del figlio biologico del coniuge o del partner; nel linguaggio della politica e dell'informazione, usato in particolare con riferimento [...] di genitori grazie a una madre surrogata (Angiola Codacci-Pisanelli, Espresso, 7 gennaio 2016, p. 61) • [tit.] Unioni Civili, scontro finale. / Boldrini: "Stepchild? È normale / che sia un diritto". (Repubblica.it, 24 gennaio 2016, News). Espressione ... Leggi Tutto

anti-famiglia

Neologismi (2008)

anti-famiglia (anti famiglia), agg. Che tende a minare le basi dell’istituzione familiare. ◆ Fra gli stranieri, in una marea umana spagnola, il più visibile, in prima fila, era il presidente dell’Istituto [...] una sintesi fra le diverse anime della maggioranza capitolina divisa sull’istituzione a Roma del registro delle unioni civili. […] Tenendo conto dell’ennesimo attacco al «fronte anti-famiglia», pubblicato ieri su «Avvenire», e della proposta dell ... Leggi Tutto

omotransfobia

Neologismi (2020)

omotransfobia s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali e l’omosessualità, i transessuali e la transessualità. ♦ Ma ieri pomeriggio, «è arrivato, in via ufficiosa, il "niet" definitivo», dice Lilia [...] una battaglia a beneficio di tutte e tutti. (Arcigay.it, 2014) • L’approvazione della legge n.76 del 2016 su unioni civili e convivenze ha segnato un traguardo fondamentale per il nostro Paese, una pietra miliare per il legislatore italiano in tema ... Leggi Tutto

omolesbobitransfobia

Neologismi (2022)

s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride [...] nota ufficiale, Corriere della sera, 30 giugno 2021, Cronaca di Roma, p. 5) • L’approvazione della legge sulle unioni civili prima, l’ampio risalto mediatico, ma con fine ingloriosa, del ddl contro omolesbobitransfobia, misoginia e abilismo (più noto ... Leggi Tutto

abilismo

Neologismi (2022)

s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai [...] quindi al Senato. (Camilla Lombardi, Wired.it, 4 novembre 2020, Politica) • L’approvazione della legge sulle unioni civili prima, l’ampio risalto mediatico, ma con fine ingloriosa, del ddl contro omolesbobitransfobia, misoginia e abilismo (più noto ... Leggi Tutto

irrinviabile

Neologismi (2016)

irrinviabile agg. Detto di quanto non si può rinviare; che non deve essere rimandato ma va affrontato. ◆  Di certo la pace in Croazia è per buona parte un merito del coraggio con il quale la Santa Sede [...] (Claudio Tito, Stampa, 22 aprile 2002, p. 5, Estero) • «Siamo rimasti l'unico paese dei 28 senza una disciplina sulle unioni civili, è fondamentale che si chiuda cercando il più possibile di ascoltarsi e rispettarsi ma poi si sappia che ad un certo ... Leggi Tutto

renzata

Neologismi (2016)

renzata s. f. (iron.) Modo di dire o di fare, atteggiamento, comportamento, trovata tipica di Matteo Renzi. ◆  Ma a sinistra c'è chi spera ancora di rilanciare di nuovo Prodi, votandolo nei primi scutini [...] , Matteo è «pronto a fare la renzata». (Massimiliano Scafi, Giornale.it, 28 gennaio 2015, Politica) • [tit.] Unioni Civili: Matteo Renzi / prepara la renzata domenica / all'assemblea Pd: "Vedrete cosa vi / combinerò". (Huffington Post.it, 17 ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Unioni civili
Unioni civili Luigi Balestra La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale nonché europea, si è inteso riconoscere...
Unioni civili. Profili costituzionali
Unioni civili. Profili costituzionali Paolo Bonini La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza costituzionale preesistente alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali